Il dipartimento di sostegno della nostra scuola ha condiviso e stilato un elenco di libri per il sostegno che riteniamo utili nella nostra pratica quotidiana. L’elenco è suddiviso in tre categorie: sussidi didattici facilitati e/o semplificati per BES, DSA, disabilità con obiettivi della classe (progettazione con personalizzazioni) sussidi didattici semplificati per obiettivi differenziati (con disabilità intellettiva) libri di testo di
E’ possibile scaricare due schede didattiche semplici semplici su I Malavoglia di Giovanni Verga. Queste schede didattiche si rivolgono ad alunni delle classi Quinte della scuola secondaria di II grado. Scheda didattica per gli obiettivi differenziati: Questa scheda didattica è nata per gli alunni con grave ritardo cognitivo oppure alunni nello spettro autistico che necessitano di essere guidati negli apprendimenti. Ma può
Proposta didattica natalizia di letteratura inglese: A Christmas Carol semplice semplice di Dickens. Per alunni con grave disabilità cognitiva che seguono una programmazione differenziata. 1. Guarda il cartone animato (in italiano) Guardalo su YouTube il video di Nicola Campella: https://www.youtube.com/watch?v=FQHJu_WId54 2. Scarica la scheda didattica semplice semplice A Christmas Carol (in inglese) Dickens-a-christmas-carol-sostegno-superiori (clicca qui per scaricarlo) La scheda didattica contiene:
Pubblichiamo due proposte di griglie di valutazione per alunni con disabilità. Queste griglie, elaborate per alunni con programmazione differenziata, sono adattabili e modificabili. Vanno inserite nella voce 8.2 “modalità di verifica” del PEI (modello ministeriale). Criteri di valutazione Impegno e partecipazione nell’attività didattica, grado di maturazione raggiunto rispetto ai livelli di partenza e dei risultati conseguiti, sarà privilegiata una valutazione
Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice sul pittore futurista Giacomo Balla e la sua opera Dinamismo di un cane al guinzaglio. Qual è il tema trattato? è quello del movimento. DISCIPLINA: storia dell’arte PERIODO: Novecento A chi si rivolgono le schede didattiche? Le abbiamo concepite per alunni con disabilità cognitiva che seguono obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica su Giacomo-Ballat e il movimento
Eccovi una scheda didattica semplice semplice di storia dell’arte su Claude Monet. Per alunni con programmazione differenziata delle classi Quinte – Scuola secondaria di II grado. Scarica la scheda didattica semplice semplice su CLAUDE MONET
Queste schede didattiche sono state concepite per ragazzi dello spettro autistico con disabilità intellettiva che seguono gli obiettivi differenziati. L’obiettivo di queste schede didattiche è duplice: favorire tanto la conoscenza dei principali artisti e delle opere d’arte più famose quanto la condivisione di un argomento con i compagni di classe. Vogliamo che i nostri alunni si sentano parte di un gruppo-classe frequentando le lezioni di storia dell’arte. Lavorando in classe, poniamo poi le basi dell’autodeterminazione, della regolazione emotiva (parlare