Oliver Twist semplice semplice di Charles Dickens: una scheda didattica di letteratura inglese per le classi Quinte. Questa scheda didattica si rivolge a studenti nello spettro autistico e/o con grave disabilità cognitiva che seguono una programmazione differenziata. Per la semplificazione si è fatta una scelta ben precisa: quella di non dedicare troppo spazio alle situazioni “pesanti” o “brutte” della vita di Oliver,
Potete scaricare due schede didattiche sul decadentismo: una per introdurre l’argomento a ragazzi che seguono la stessa programmazione della classe ma più semplice e una per ragazzi che seguono una programmazione differenziata. La scheda contiene: una breve spiegazione sul decadentismo; l’analisi guidata della poesia “Languore” di Verlaine. Scarica la versione differenziata: IL DECADENTISMO_scheda didattica differenziata Scarica la versione semplificata: Scheda
Il GLO ha il compito di elaborare e approvare il PEI (Programma Educativo Individualizzato) degli alunni con disabilità. GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104
Ecco a voi una scheda didattica semplice sul decadentismo. Questa scheda didattica si rivolge ad alunni delle classi Quinte della scuola secondaria di II grado. Tipo di obiettivi: obiettivi della classe con personalizzazioni: la scheda didattica può fungere da introduzione all’argomento del decadentismo. obiettivi differenziati Contenuto: Dopo una breve premessa, la scheda propone l’analisi guidata della poesia “Languore” di Verlaine.
Effettuate una Visita virtuale nella casa di Dante Alighieri grazie al Museo Casa di Dante dell’Unione fiorentina. Basta cliccare sull’immagine: Per saperne di più: https://www.museocasadidante.it/
Proposta di lavoro per l’Uda Educazione Civica nella scuola secondaria di II grado. Argomento: le fake news spiegate ai ragazzi con grave disabilità cognitiva. SCARICA IL FILE SULLE FAKE NEWS SPIEGATE AI RAGAZZI CON GRAVE DISABILITA’ COGNITIVA Per approfondire e leggere storie interessanti, vi rimandiamo al libro di Daniele Aristarco: Fake – Non è vero ma ci credo.
Il dipartimento di sostegno della nostra scuola ha condiviso e stilato un elenco di libri per il sostegno che riteniamo utili nella nostra pratica quotidiana. L’elenco è suddiviso in tre categorie: sussidi didattici facilitati e/o semplificati per BES, DSA, disabilità con obiettivi della classe (progettazione con personalizzazioni) sussidi didattici semplificati per obiettivi differenziati (con disabilità intellettiva) libri di testo di