Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Read More

Educazione civica – storia dell’arte – arte ecologica e ambientale

Educazione civica – storia dell’arte – arte ecologica e ambientale

Scheda didattica SEMPLIFICATA di Educazione civica sull’arte ecologica e ambientale. Arte e natura hanno un rapporto speciale. Come gli artisti del Novecento tutelano la natura. Disciplina: storia dell’arte / Educazione civica Argomento: arte ecologica e ambientale A chi si rivolge questa scheda didattica? Alunni  con BES (Bisogni Educativi Speciali) delle classi QUINTE della scuola secondaria di II grado. L’argomento è

Read More

Educazione civica – inglese – lavoro inclusivo

Educazione civica – inglese – lavoro inclusivo

Proposta di lavoro inclusivo per le ore di Educazione civica di inglese. A CHI SI RIVOLGE? Questa proposta di lavoro inclusivo si rivolge a tutta la classe ed è particolarmente adatta ad alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali): alunni con PEI personalizzato o PEI individualizzato, alunni stranieri, ecc. Riguarda diversi articoli della Costituzione e dell’Agenda 2030 (per es. l’obiettivo 3: assicurare la salute

Read More

Il pannello sensoriale nella didattica

Il pannello sensoriale nella didattica

Il pannello sensoriale montessoriano è una struttura che ha la funzione di promuovere il tatto e la manipolazione e avvicinare, attraverso materiali e oggetti funzionali, all’attività pratica e allo sviluppo dei sensi. Destinatari: In età adolescenziale, il pannello sensoriale è utile per sviluppare i sensi residuali del tatto e dell’udito a: soggetti con disabilità visiva (cecità/ipovisione), ritardo intellettivo gravissimo, tetraparesi

Read More

Gauguin – Il Cristo giallo – programmazione differenziata

Gauguin – Il Cristo giallo – programmazione differenziata

Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice su Gauguin e la sua opera Il Cristo giallo. DISCIPLINA: storia dell’arte PERIODO: Fine Ottocento A chi si rivolgono le schede didattiche? Le abbiamo concepite per alunni con disabilità cognitiva che seguono obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica su Gauguin: Il Cristo giallo

Creazione di contenuti didattici personalizzati

Creazione di contenuti didattici personalizzati

Quali sono i siti per la creazione di contenuti didattici personalizzati? Avere un alunno con gravi difficoltà di apprendimento richiede la personalizzazione dei materiali didattici. Prima di vedere quali strumenti sono a disposizione in rete per personalizzare contenuti, chiediamoci COME personalizzare in base alle finalità del nostro lavoro… Strategie per la personalizzazione nella didattica inclusiva Chi personalizza i contenuti? l’insegnante di

Read More

Imparare il concetto astratto del numero con un libro tattile

Imparare il concetto astratto del numero con un libro tattile

Ringraziamo la prof.ssa Alessandra Benfaremo per il suo libro tattile realizzato per insegnare il concetto astratto del numero a un ragazzo con disabilità sensoriale. Che cos’è il libro tattile Il libro tattile è un oggetto manipolativo realizzato con materiali artigianali quali pannolenci, carta crepla, cotone, ecc. A cosa serve il libro tattile L’obiettivo generale del libro tattile è educare alla sensorialità

Read More