Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Scheda didattica di matematica sulla conversione dal sistema decimale al sistema binario

Pubblichiamo una scheda didattica di matematica pensata per spiegare la conversione dal sistema decimale al sistema binario a studenti con disabilità cognitiva che frequentano il primo biennio di un istituto tecnico. La scheda è realizzata in modo da rendere il processo di conversione semplice e accessibile, utilizzando un linguaggio chiaro, attività visive e metodi pratici. È particolarmente utile nel percorso

Read More

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Scheda didattica sull’algoritmo per studenti con disabilità cognitiva: Percorso differenziato

Proponiamo una scheda didattica inclusiva progettata specificamente per spiegare l’algoritmo agli studenti con disabilità cognitiva, frequentanti il biennio di un istituto tecnico. Questa risorsa è particolarmente indicata per il percorso differenziato, che mira a rispondere alle esigenze educative di ogni studente, favorendo l’apprendimento attraverso metodi e strumenti accessibili. Obiettivi della scheda didattica Questi sono gli obiettivi della scheda didattica sull’algoritmo:

Read More

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Condividiamo la proposta didattica di chimica della prof.ssa Michela Fortuna che propone a tutti gli studenti ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi non verbali di comprendere i concetti di miscugli e soluzioni attraverso un’attività sperimentale. Questa proposta è ideale per le classi con alunni che seguono degli obiettivi differenziati rispetto al resto della classe. Obiettivi L’attività mira a far

Read More

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Quando si lavora con studenti con bisogni educativi speciali, uno degli approcci più efficaci è quello di utilizzare gli interessi speciali come punto di partenza per l’insegnamento. Questi interessi possono fungere da motivazione, aumentando l’engagement degli studenti e favorendo l’apprendimento in modo più coinvolgente. Un esempio concreto di come questa strategia possa essere implementata in classe viene da un percorso

Read More

La tua presentazione con l’IA

La tua presentazione con l’IA

In questa pagina vi presento uno strumento di supporto per gli alunni con grave disabilità intellettiva affinché possano redigere una loro presentazione. Ad assisterli nella scrittura, l’intelligenza artificiale (IA). Destinatari: studenti con grave disabilità intellettiva che sanno leggere e scrivere. Contesto: inizio di anno scolastico con nuovi compagni di classe e/o nuovi docenti. Tipologia di esercizio: creazione di un testo

Read More

Esperimento di chimica: la pila di Daniell

Esperimento di chimica: la pila di Daniell

Pubblichiamo la relazione guidata di chimica gentilmente condivisa dal prof. Lorenzo Ciccola. L’attività laboratoriale di chimica riguarda l’esperimento sulla pila di Daniell. Per realizzare questo lavoro, il prof. Ciccola si è ispirato alle modalità di adattamento presenti nella relazione guidata per laboratorio di chimica sul saggio alla fiamma che avevamo pubblicato e ha collaborato con la docente di chimica, prof.ssa

Read More

CAA e letteratura

CAA e letteratura

Vi proponiamo in questo spazio alcune pagine di letteratura (trovate in rete) in CAA per gli alunni che seguono un percorso differenziato. S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri Materiale pubblicato da In viaggio con Fabulinus su YouTube e condiviso sulla pagina Facebook. Adattamenti e modifiche ai testi e ai simboli a cura della dott.ssa Pasqua de Gennaro.Materiale generato con AraWord:

Read More