E’ possibile scaricare due schede didattiche semplici semplici su I Malavoglia di Giovanni Verga. Queste schede didattiche si rivolgono ad alunni delle classi Quinte della scuola secondaria di II grado. Scheda didattica per gli obiettivi differenziati: Questa scheda didattica è nata per gli alunni con grave ritardo cognitivo oppure alunni nello spettro autistico che necessitano di essere guidati negli apprendimenti. Ma può
Eccovi un percorso in 4 lezioni per lo studio del testo poetico. Questo percorso didattico può fungere da sintesi per tutta la classe ed è utile particolarmente per gli alunni che seguono la progettazione della classe, ovvero un percorso personalizzato con prove equipollenti. Per loro nei criteri di valutazione vengono indicati gli obiettivi minimi. TESTO POETICO MINIMO – Scarica la scheda didattica
Ecco alcuni esempi di Progetto Autonomia che è possibile inserire all’interno del PEI. Questi progetti sono fondamentali nella scuola secondaria di II grado per promuovere l’autonomia in vista del Progetto di Vita dell’alunno… L’alunno con disabilità, sia se segue la progettazione didattica della classe, sia se segue un percorso didattico differenziato dovrà uscire dalla scuola con delle competenze utili per l’autonomia e
I docenti di sostegno possono inserire all’interno del PEI degli alunni con disabilità il Laboratorio Orientarsi in città. Questo laboratorio può rientrare all’interno della sezione 5 del Nuovo PEI (leggi l’approfondimento in fondo a questo articolo). Destinatari: Alunni con disabilità della scuola secondaria di II grado Obiettivi del Laboratorio Orientarsi in città Conoscere le parole della strada: targa della via, numero
I docenti di sostegno possono inserire all’interno del PEI degli alunni con disabilità il Progetto Cittadinanza attiva. Questo progetto rientra all’interno del Progetto Autonomia. Destinatari: Alunni con disabilità della scuola secondaria di II grado Obiettivi del Progetto Cittadinanza attiva: Sentirsi appartenente a una comunità titolare di diritti e doveri, dare un contributo alla sua comunità, esprimere liberamente le proprie scelte, sapere
Questo Vademecum Didattica a Distanza è una proposta di collaborazione tra insegnanti e genitori di figli con disabilità ai tempi della didattica a distanza. Scarica qui il nostro Vademecum Didattica a distanza e disabilità Quale collaborazione con la famiglia? Lavorare con la disabilità presuppone un lavoro di osservazione attento e costante dei ragazzi. A scuola si stabiliscono delle “routine” giornaliere
Il prof. Dario Ianes ha fatto un webinar (08/04/19) sul PEI in ICF. Eccovi la registrazione del webinar. Ianes presenta prima l’ICF, spiegando come va letto e come va utilizzato alla luce del PEI e poi ci fornisce diversi modelli di PEI da redigere su base ICF in base alle varie rappresentazioni del profilo di funzionamento (chi è più verbale, chi