Abbiamo concepito dei materiali didattici per favorire l’avviamento alla lettura usando le lettere sagomate di legno. A chi si rivolgono questi materiali? ai bambini della Scuola dell’Infanzia ma anche ai ragazzi con gravi disabilità intellettiva nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. E’ possibile scaricare gratuitamente una scheda didattica con delle attività per l’avviamento alla lettura. SCARICA QUI LE
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con dei numeri di legno. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni
Abbiamo elaborato una scheda didattica semplificata sulla poetica di Pascoli. La scheda contiene accenni opportunamente selezionati e ridotti su: la vita di Giovanni Pascoli la poetica di Pascoli nel Fanciullino il simbolo del nido lo stile A chi si rivolge questa scheda? a ragazzi nello spettro autistico e/o con disabilità cognitiva medio/grave. Questa scheda rientra nel programma di Lingua e Letteratura
Il GLO ha il compito di elaborare e approvare il PEI (Programma Educativo Individualizzato) degli alunni con disabilità. GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104
Ecco a voi una scheda didattica semplice sul decadentismo. Questa scheda didattica si rivolge ad alunni delle classi Quinte della scuola secondaria di II grado. Tipo di obiettivi: obiettivi della classe con personalizzazioni: la scheda didattica può fungere da introduzione all’argomento del decadentismo. obiettivi differenziati Contenuto: Dopo una breve premessa, la scheda propone l’analisi guidata della poesia “Languore” di Verlaine.