Dove trovare materiali inclusivi sull’argomento Scienze motorie e Inclusione per la scuola secondaria di II grado? Esempi di attività per promuovere lo sport e la salute. Sito Educazione fisica e sportiva per tutti Atti del Convegno “A corpo a corpo con l’Autismo”: contiene: esperienze di laboratori per l’attività motoria, sport adattati a persone con disabilità, attività motoria
Il Progetto Dantedì: gli alunni raccontano il lockdown in un ebook grazie a Dante. Una metodologia inclusiva, proposta dalla prof.ssa Elisa Donati, insegnante di sostegno dell’ITI Montani di Fermo, indirizzo Agraria. Il progetto è stato realizzato in orario extracurricolare. CONTENUTI DELL’EBOOK Gli alunni hanno realizzato, grazie all’app bookcreator, un ebook di elaborati multimediali: “Io speravo che me la cavo… nella selva
Quali sono i siti per la creazione di contenuti didattici personalizzati? Avere un alunno con gravi difficoltà di apprendimento richiede la personalizzazione dei materiali didattici. Prima di vedere quali strumenti sono a disposizione in rete per personalizzare contenuti, chiediamoci COME personalizzare in base alle finalità del nostro lavoro… Strategie per la personalizzazione nella didattica inclusiva Chi personalizza i contenuti? l’insegnante di
Il Poster “Ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e con grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile al Liceo Artistico Preziotti-Licini” di Fermo è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi
Il Progetto di Vita di un ragazzo non verbale nello spettro autistico con ritardo cognitivo grave è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi Erickson i 25-26 ottobre 2019.
Questa è una proposta di percorso formativo sulla Sicurezza che rientra nell’ambito dell’Alternanza Scuola/Lavoro o dei Laboratori per l’Autonomia per alunni con disabilità che seguono una programmazione differenziata. Dopo la proposta di percorso formativo personalizzato si trovano i riferimenti normativi, delle idee di attività e tirocini/stage per studenti con autismo, dei siti da consultare e una sezione per progettare il futuro lavorativo
Scarica qui il file d’inglese: SCHOOL PRESENTATION con la metodologia dell’apprendimento cooperativo