Dante a tempo di rap

Dante a tempo di rap

In quest’articolo proponiamo un’attività didattica inclusiva “Dante a tempo di rap“, studiata per la scuola secondaria di secondo grado ma anche di primo grado, che si focalizza sull’analisi di uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia. In questa progettazione si è pensato di analizzare il Canto primo. L’attività integra metodologie attive e partecipative, garantendo una fruizione adeguata anche per l’alunno

Read More

Chi è Bobalk, il logo di Sostegno-Superiori?

Chi è Bobalk, il logo di Sostegno-Superiori?

Ti sei mai chiesto chi è Bobalk, il logo di Sostegno-Superiori? Bobalk è il simpatico pipistrello che vola nella rete del sostegno… Come Bobalk vola nell’oscurità, anche noi docenti di sostegno possiamo trovare il nostro percorso attraverso la rete di condivisione di materiali e buone pratiche che Sostegno-Superiori offre. Chi è Bobalk? Bobalk: un premio unico per valorizzare l’Invisibile Bobalk

Read More

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva.  Le attività, strutturate in moduli,

Read More

Pubblicate le Linee guida Cnr per un linguaggio inclusivo rispetto al genere

Pubblicate le Linee guida Cnr per un linguaggio inclusivo rispetto al genere

Sono pubblicate nuove Linee guida per un linguaggio inclusivo rispetto al genere (CNR Edizioni, 2024). Redatte dal Gender Equality Team del CNR in collaborazione con l’Istituto  di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), rappresentano un vademecum da consultare per redigere testi e contenuti che siano ampi e rispettosi verso le differenze di genere, sia dal punto di vista verbale che visivo:

Read More

Merenda inclusiva

Merenda inclusiva

La mission del progetto “Merenda inclusiva” ideato dalla prof.ssa Michela Fortuna è quella di sviluppare l’autonomia nell’uso del denaro implementando un percorso formativo di tipo esperienziale efficace per concretizzare, all’interno del contesto scolastico, il concetto di inclusione nella sua forma più completa. Quest’attività è stata pensata per uno studente autistico non verbale, affetto da sordità profonda. Obiettivi della “Merenda inclusiva”

Read More

Buone prassi inclusive segnalate dal Miur

Buone prassi inclusive segnalate dal Miur

Il 6 marzo 2024 si è svolto a Roma il Convegno “Celebrazione del 15º anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”. L’evento è stato organizzato da Ministero dell’Istruzione e del merito e Ministero per le disabilità. In quell’occasione  sono stati discussi vari argomenti tra cui: Diritti, Disabili, Discriminazione, Docenti, Emarginazione, Formazione, Giovani, Integrazione, Istruzione, Lavoro,

Read More

Il Mito della Caverna di Platone facilitato

Il Mito della Caverna di Platone facilitato

Apprendimento cooperativo di realizzazione di un video illustrativo del mito della Caverna di Platone Un esempio di compresenza didattica inclusiva nella scuola secondaria di II grado Questo cartone animato rappresenta una versione facilitata e accessibile del “Mito della Caverna” di Platone. E’ stato realizzato dagli alunni della classe 3AAS del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo che hanno rimaneggiato il contenuto

Read More