Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva. Le attività, strutturate in moduli,
Siamo entusiasti di condividere una fantastica novità: non solo gli insegnanti ma anche gli alunni contribuiscono attivamente ad arricchire il nostro sito, che offre materiali semplificati e/o facilitati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. Oggi pubblichiamo un lavoro davvero interessante di una studentessa, Ismat Jahan, che ha scelto di realizzare un fumetto per spiegare le idee di
Vi proponiamo il lavoro di filosofia che la prof.ssa Dalila Callari ha realizzato nella sua classe sulla visualizzazione del pensiero dei filosofi. La filosofia, si sa, è una materia particolarmente complicata, specialmente per gli alunni con disabilità intellettiva o con altre difficoltà di apprendimento. Eppure, anche se l’alunno con disabilità ha un PEI differenziato, può offrire un supporto importante alla
Apprendimento cooperativo di realizzazione di un video illustrativo del mito della Caverna di Platone Un esempio di compresenza didattica inclusiva nella scuola secondaria di II grado Questo cartone animato rappresenta una versione facilitata e accessibile del “Mito della Caverna” di Platone. E’ stato realizzato dagli alunni della classe 3AAS del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo che hanno rimaneggiato il contenuto
Ragioniamo con i filosofi 1 – Dai presocratici ad Epicuro è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Il libro si rivolge ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo
Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo
Potete scaricare delle schede didattiche di filosofia semplici semplici per le classi Quarte della scuola secondaria di II grado. A chi si rivolgono le schede? ad alunni che seguono una programmazione differenziata. I nostri alunni fanno parte dello spettro autistico e hanno una disabilità cognitiva. Qual è l‘obiettivo di queste schede didattiche? Per ragazzi dello spettro autistico con disabilità intellettiva, non è tanto