Digital Storytelling: strumenti per la didattica

Digital Storytelling: strumenti per la didattica

In quest’articolo vi presentiamo alcuni strumenti di Digital Storytelling per la didattica per creare racconti su misura. I racconti possono essere scritti in maniera collettiva e inclusiva oppure possono essere individualizzati per particolari esigenze. Infatti lo storytelling può essere una strategia per le persone dello spettro autistico, aiutandole a: Anticipare e comprendere eventi futuri (ad esempio, una visita dal dentista).

Read More

Dante a tempo di rap

Dante a tempo di rap

In quest’articolo proponiamo un’attività didattica inclusiva “Dante a tempo di rap“, studiata per la scuola secondaria di secondo grado ma anche di primo grado, che si focalizza sull’analisi di uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia. In questa progettazione si è pensato di analizzare il Canto primo. L’attività integra metodologie attive e partecipative, garantendo una fruizione adeguata anche per l’alunno

Read More

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente

Read More

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Siamo entusiasti di condividere una fantastica novità: non solo gli insegnanti ma anche gli alunni contribuiscono attivamente ad arricchire il nostro sito, che offre materiali semplificati e/o facilitati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. Oggi pubblichiamo un lavoro davvero interessante di una studentessa, Ismat Jahan, che ha scelto di realizzare un fumetto per spiegare le idee di

Read More

Scheda didattica su Galileo Galilei

Scheda didattica su Galileo Galilei

La scheda didattica su Galileo Galilei, gentilmente elaborata e condivisa dalla prof.ssa Chiara Marconi, nasce per aiutare gli studenti e le studentesse del quarto superiore a conoscere Galileo Galilei in modo semplice e chiaro. Destinatari:  Alunni/e del quarto superiore che seguono un percorso differenziato. Obiettivo Questa scheda didattica ha come obiettivo quello di permettere allo studente o alla studentessa con

Read More

PCTO e Sicurezza: in arrivo una nuova edizione di Vivere e Lavorare in un Ambiente sicuro

PCTO e Sicurezza: in arrivo una nuova edizione di Vivere e Lavorare in un Ambiente sicuro

Novità in arrivo! Siamo entusiasti di annunciare che “𝑽𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐, 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝑪𝑻𝑶 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂” di Agnès Picot sta per uscire con una nuova edizione completamente rinnovata! 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗶: la nuova versione approfondisce la tematica della sicurezza a casa affrontando argomenti non presenti nella precedente edizione (il rischio chimico, il rischio acustico, i

Read More

Filosofia: visualizzazione del pensiero del filosofo

Filosofia: visualizzazione del pensiero del filosofo

Vi proponiamo il lavoro di filosofia che la prof.ssa Dalila Callari ha realizzato nella sua classe sulla visualizzazione del pensiero dei filosofi.  La filosofia, si sa, è una materia particolarmente complicata, specialmente per gli alunni con disabilità intellettiva o con altre difficoltà di apprendimento. Eppure, anche se l’alunno con disabilità ha un PEI differenziato, può offrire un supporto importante alla

Read More