I TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) sono uno strumento pensato per favorire l’inclusione sociale, promuovere l’autonomia e supportare il processo di riabilitazione delle persone seguite dai servizi sociali o sanitari competenti, comprese le persone con disabilità. Si tratta di un’opportunità offerta a chi si trova in situazioni di difficoltà, per agevolare il ritorno o l’ingresso nel mondo del lavoro. Va
Il 6 marzo 2024 si è svolto a Roma il Convegno “Celebrazione del 15º anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”. L’evento è stato organizzato da Ministero dell’Istruzione e del merito e Ministero per le disabilità. In quell’occasione sono stati discussi vari argomenti tra cui: Diritti, Disabili, Discriminazione, Docenti, Emarginazione, Formazione, Giovani, Integrazione, Istruzione, Lavoro,
La sezione 10 del PEI degli studenti con disabilità prevede la compilazione della certificazione delle competenze. Tale documento comprende le competenze di base da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria e va redatto generalmente alla fine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. In caso di studentesse e studenti con disabilità, la valutazione degli apprendimenti, in qualsiasi forma venga
Gli alunni con disabilità hanno deciso di proseguire gli studi dopo le scuole secondarie di II grado e andare all’università? È un loro diritto riconosciuto, oltre che dagli articoli 3 e 34 della Costituzione, anche dall’Art. 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) che sancisce che gli studenti con disabilità devono poter accedere ai più elevati
Normativa sull’Esame di Stato 2023-2024 per la scuola secondaria di II grado. Qual è la composizione della Commissione? Quali sono le materie della seconda prova? Come si svolge il colloquio orale? Le prove Invalsi sono obbligatorie e fanno media? Quali sono le indicazioni per i candidati con disabilità e per i candidati con DSA? Cos’è il curriculum dello studente? Alcuni esempi di
Usare le parole giuste per parlare di disabilità è doveroso perché significa innanzitutto riconoscere dei diritti ma anche promuovere l’inclusione e allontanare la diffusione di stereotipi. In questa pagina prenderemo in esame la recente normativa nazionale ma leggeremo anche le linee-guida contenute nel libro “Le Parole Giuste” e poi ci saranno alcuni link ad approfondimenti interessanti. La normativa: la definizione
Questo laboratorio sulle emozioni è una proposta di lavoro della prof.ssa Sabina Geminiani che ringraziamo per la condivisione. Attraverso una presentazione tramite la piattaforma wooclap che consente di avere un’interazione partecipata in tempo reale da parte degli studenti, la professoressa è riuscita a stimolare il dialogo su alcuni argomenti legati alla vita di scuola e alle esperienze personali degli alunni