Condividiamo la proposta didattica di chimica della prof.ssa Michela Fortuna che propone a tutti gli studenti ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi non verbali di comprendere i concetti di miscugli e soluzioni attraverso un’attività sperimentale. Questa proposta è ideale per le classi con alunni che seguono degli obiettivi differenziati rispetto al resto della classe. Obiettivi L’attività mira a far
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e tecnologie che includono vari strumenti per la scuola e sono progettati per persone con bisogni comunicativi complessi (BCC), pertanto sono strumenti che servono a dare voce a tutti gli studenti che incontrano difficoltà nell’utilizzo dei canali comunicativi tradizionali, come la scrittura e il linguaggio orale. Questi strumenti
In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP
DifferenziAMOci è un progetto ideato dalle prof.sse Michela Fortuna e Marina Nardinocchi per studenti del primo biennio della scuola secondaria di II grado. La progettazione tiene conto della presenza in classe di un alunno con grave disabilità intellettiva che usa la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Destinatari: Studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di II grado. . Obiettivi
La mission del progetto “Merenda inclusiva” ideato dalla prof.ssa Michela Fortuna è quella di sviluppare l’autonomia nell’uso del denaro implementando un percorso formativo di tipo esperienziale efficace per concretizzare, all’interno del contesto scolastico, il concetto di inclusione nella sua forma più completa. Quest’attività è stata pensata per uno studente autistico non verbale, affetto da sordità profonda. Obiettivi della “Merenda inclusiva”
Vi proponiamo in questo spazio alcune pagine di letteratura (trovate in rete) in CAA per gli alunni che seguono un percorso differenziato. S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri Materiale pubblicato da In viaggio con Fabulinus su YouTube e condiviso sulla pagina Facebook. Adattamenti e modifiche ai testi e ai simboli a cura della dott.ssa Pasqua de Gennaro.Materiale generato con AraWord:
E’ uscito il primo libro sull’arte in CAA! Il libro è parte del progetto ArtistiCAATM delle edizioni la meridiana. Il progetto è stato ideato da Teresa Righetti, con l’intento di rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi. I libri di ArtistiCAATM sono in simboli e fanno parte della collana “Parimenti. Proprio perché cresco”