Abbiamo concepito i video “Contiamo insieme 50 centesimi” per alunni della scuola secondaria di II grado che stanno lavorando sull’autonomia legata alla gestione del denaro. Questi video rientrano all’interno del lavoro sull’acquisizione del concetto di valore dei soldi (link alle schede didattiche sull’acquisizione del concetto di valore). Obiettivo 1: saper contare fino a 50 contando di 5 in 5. Sosteniamo il conteggio
Possiamo insegnare ai ragazzi con disabilità cognitiva a comprendere il meccanismo del calcolo del resto. Rientra nelle competenze di acquisizione dell’autonomia legate alla spesa. Per insegnare il calcolo del resto si procede con gradualità: Sottrazione da somme intere entro 10 euro Sottrazione da somme intere con somme superiori a 10 euro Completamento della somma di 10 euro con monete da
In questa fase di didattica a distanza, proponiamo alcuni strumenti per le famiglie. Per aiutare i ragazzi con disabilità cognitiva a leggere correttamente i prodotti inseriti nella lista della spesa, vi proponiamo della schede didattiche. A chi sono rivolte? A ragazzi con grave disabilità cognitiva che sanno leggere lo stampato maiuscolo ma hanno difficoltà della lettura. SCHEDE DIDATTICHE DA SCARICARE: Istruzioni
Nell’ambito delle attività per l’autonomia e la gestione del denaro dei ragazzi con grave disabilità intellettiva, vi proponiamo delle schede didattiche che aiutano l’alunno a contare i soldi che ha nel portafoglio. SCHEDE DIDATTICHE DA SCARICARE: Conto quanti soldi ho nel portafoglio-sostegno Istruzioni-Conto quanti soldi ho nel portafoglio-sostegno AIUTO VISIVO Nella prima fase dell’apprendimento, potrebbe essere necessario aiutare
Schede didattiche per aiutare i ragazzi con disabilità a gestire in autonomia il denaro.