Il progetto autonomia “Orientarsi nel tempo” comprende una gran parte del lavoro sulla lettura dell’orologio analogico. I docenti di sostegno possono inserirlo come allegato al PEI degli alunni con disabilità. In un modello di PEI come il Nuovo PEI (annullato dal TAR Lazio) il progetto autonomia può rientrare all’interno della sezione 5 del Nuovo PEI (leggi l’approfondimento in fondo a questo articolo). Destinatari: Alunni con disabilità della
Un esempio di buone pratiche nella scuola secondaria di II grado: Francesco, un ragazzo nello Spettro autistico che ha seguito una programmazione differenziata, ha presentato i suoi disegni realizzati durante il percorso scolastico in una mostra virtuale su Facebook. Gli ingredienti delle buone pratiche? La creatività dà voce in maniera più intelligibile alle persone che hanno difficoltà, certificate e non: dare ai
A tutti i docenti che hanno lavorato con il libro operativo “Vivere e lavorare in un ambiente sicuro” di Agnès Picot, chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario per darci un feedback e consentirci di migliorare questa proposta didattica. Infatti è nostra intenzione proporre un’edizione aggiornata per l’a.s. 2021/22 e vi anticipiamo che investiremo il ricavato della vendita del libro
Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice su Proust. La scheda fa riferimento all’episodio della “Madeleine“. Rivolta ad alunni con grave disabilità intellettiva di quinto superiore, questa scheda didattica è per alunni che seguono una programmazione differenziata. SCARICA QUI LA SCHEDA DIDATTICA SEMPLICE SEMPLICE SU PROUST Altre schede didattiche di letteratura per la programmazione differenziata: https://www.sostegno-superiori.it/materiali/italiano/italiano-programmazione-differenziata/
Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni
Abbiamo elaborato una scheda didattica semplificata sulla poetica di Pascoli. La scheda contiene accenni opportunamente selezionati e ridotti su: la vita di Giovanni Pascoli la poetica di Pascoli nel Fanciullino il simbolo del nido lo stile A chi si rivolge questa scheda? a ragazzi nello spettro autistico e/o con disabilità cognitiva medio/grave. Questa scheda rientra nel programma di Lingua e Letteratura
Oliver Twist semplice semplice di Charles Dickens: una scheda didattica di letteratura inglese per le classi Quinte. Questa scheda didattica si rivolge a studenti nello spettro autistico e/o con grave disabilità cognitiva che seguono una programmazione differenziata. Per la semplificazione si è fatta una scelta ben precisa: quella di non dedicare troppo spazio alle situazioni “pesanti” o “brutte” della vita di Oliver,