Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Read More

Attività inclusive di Geografia

Attività inclusive di Geografia

Come realizzare lezioni inclusive COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE coinvolgendo anche i nostri alunni con percorso differenziato?  Proposte di attività inclusive di Geografia. Geografia differenziata per le classi prime https://liceosavoia.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/GEOGRAFIA.pdf Geografia: settori produttivi Attività di consolidamento dei contenuti in forma ludico-laboratoriale proposta dalla prof.ssa Micaela Taranto. L’attività deve risultare innanzitutto motivante per l’ alunno con programmazione differenziata e deve aiutare anche i ragazzi con DSA ad

Read More

Attività inclusive per BOCCACCIO – DECAMERON

Attività inclusive per BOCCACCIO – DECAMERON

Proposte di attività inclusive per trattare la novella Federigo degli Alberighi nel Decameron di Boccaccio. Ringraziamo la prof.ssa Micaela Taranto per la condivisione di questa proposta che parte dalla consapevolezza che includere non è integrare e l’inclusione si realizza grazie alla sinergia del lavoro del docente di sostegno e del docente curricolare. Riflessione sul ruolo dei docenti di sostegno Questa

Read More

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Ho proposto ai miei colleghi di progettare e realizzare delle insegne inclusive per le aule della nostra scuola. La progettazione doveva rispettare i principi della Progettazione Universale (Universal Design) per garantire l’accessibilità a tutti. La progettazione universale L’Universal Design è un concetto formulato dall’architetto Ronald L. Mace nel 1985. Consiste nella progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti ma

Read More

Come sfruttare gli interessi speciali dello studente

Come sfruttare gli interessi speciali dello studente

Come sfruttare gli interessi speciali dello studente? Come utilizzarli per favorire l’apprendimento, l’orientamento nel tempo? E se li usassimo come rinforzo positivo? Vi proponiamo la testimonianza della prof.ssa Caterina DE CARLO che segue un alunno con un interesse specifico per i mezzi di trasporto che ama molto anche la tecnologia. L’agenda visiva  Per favorire l’orientamento nel tempo insegnante e alunno hanno

Read More

INSERIMENTO LAVORATIVO E DISABILITA’ – ESEMPI DI PROGETTI O ESPERIENZE

INSERIMENTO LAVORATIVO E DISABILITA’ – ESEMPI DI PROGETTI O ESPERIENZE

In questa pagina raccogliamo alcuni esempi di progetti o esperienze legati all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. BOOKBOX, la biblioteca nelle sale d’attesa BOOKBOX è un progetto che si propone di realizzare in diverse città italiane una piccola biblioteca nelle sale d’attesa di luoghi frequentati da bambini e adulti (studi medici, farmacie, centri estetici, saloni). Il progetto pilota, nato da un’idea

Read More

Attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale

Attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale

Quali attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale? In questa pagina vi proponiamo alcune proposte o esperienze… ESEMPIO DI LEZIONI INCLUSIVE PER L’ALUNNO NON VERBALE La classe 2B della scuola media di Fossacesia vincitrice al concorso nazionale “Raccontami l’autismo 2021/2022” con il video “Una giornata con Samuele” che, purtroppo, è disponibile solo su Facebook. Nel video ci sono ottimi spunti

Read More