Con l’espressione Comunicazione Aumentativa e Alternativa, da cui l’acronimo CAA, si indica un insieme di strategie, tecniche e tecnologie utilizzate per semplificare e favorire la comunicazione nelle persone che evidenziano difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, in particolare la scrittura e il linguaggio orale. Parliamo di Comunicazione AUMENTATIVA perché non si sostituisce alle potenzialità e possibilità comunicative del
Esistono varie tipologie di libri in simboli come ad esempio gli Inbook, ma non solo. I libri in simboli sono libri dove, accanto al testo, vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni. In quest’articolo
Una storia sociale per introdurre gli studenti ai regali che stiamo facendo per Natale. Questa storia sociale è gentilmente condivisa dalla prof.ssa Quondamatteo che l’ha elaborata per una studentessa dello spettro autistico verbale ma con grandi difficoltà di comprensione verbale. Questa storia sociale è nata per spiegare il significato dei regali natalizi e introdurre un’attività laboratoriale di realizzazione di un
Emozioni da condividere… Come far capire a tutti come ci si sente oggi? Cambiando l’emoji della luce led Shiny. Un oggetto decorativo di giorno e luminoso di notte. Ho pensato che potesse essere utile a scuola per lavorare sulla competenza emotiva… pensando a quegli alunni che hanno bisogno di nominare le emozioni e capire bene come si sentono (spettro autistico,
Per un alunno dello spettro autistico, la fase di inserimento in classe in un nuovo contesto (in particolare nelle classi Prime) può essere delicata. Allora come facilitare l’inserimento in prima degli alunni con disabilità nei primi giorni di scuola? La prof.ssa Taranto ci propone un’attività per conoscere i nuovi compagni e rendersi utili. I punti di forza dell’attività da svolgere nei
Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,
Come realizzare lezioni inclusive COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE coinvolgendo anche i nostri alunni con percorso differenziato? Proposte di attività inclusive di Geografia. Geografia differenziata per le classi prime https://liceosavoia.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/GEOGRAFIA.pdf Geografia: settori produttivi Attività di consolidamento dei contenuti in forma ludico-laboratoriale proposta dalla prof.ssa Micaela Taranto. L’attività deve risultare innanzitutto motivante per l’ alunno con programmazione differenziata e deve aiutare anche i ragazzi con DSA ad