Sketchnoting: un approccio visivo all’apprendimento

Sostegno-superiori/ autismo, BES, DSA, Metodo di studio, Percorso personalizzato, schede didattiche, Strategie, Strumenti compensativi

Nel mondo dell’istruzione è fondamentale ricorrere a strategie didattiche che siano in grado di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Una tecnica che può risultare efficace per  i discenti che prediligono un apprendimento di tipo iconografico è lo sketchnoting ossia un metodo che interseca le parole chiave e le immagini  con l’obiettivo di facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti. Per questo, Sketchnoting è un vero e proprio approccio visivo all’apprendimento.

Questo tipo di approccio  può rivelarsi molto efficace per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), autismo o altre disabilità cognitive, poiché trasforma i contenuti testuali in rappresentazioni grafiche più accessibili grazie a una vera e propria personalizzazione.

Lo sketchnoting ha il fine di facilitare  la memoria visiva, in quanto  le immagini aiutano ad apprendere e interiorizzare le informazioni in maniera più intuitiva rispetto al solo testo. Inoltre, consente di rendere l’apprendimento più coinvolgente attraverso una maggiore personalizzazione dei propri appunti portando a sviluppare la loro competenza metacognitiva.

Come usare lo Sketchnoting in classe:

Se decidi di usare lo Sketchnoting in classe, puoi seguire questi passi:

  1. Introduzione alla tecnica: spiega agli studenti come creare uno Sketchnote, mostrando esempi pratici.
  2. Utilizzo di modelli strutturati: fornisci template con sezioni dedicate a titolo, concetti chiave, disegni e note aggiuntive (come quelli in allegato).
  3. Incentiva l’applicazione a diverse discipline: dalla storia alla matematica, lo Sketchnoting può essere utilizzato per qualsiasi materia.
  4. Revisione e condivisione: gli studenti possono rivedere e confrontare i propri appunti per rafforzare l’apprendimento, sviluppando in questo modo la competenza dell’autovalutazione.

Quali elementi visivi e testuali inserire in Sketchnotes?

Sketchnotes può includere:

  • Testo: Idee chiave, citazioni o spiegazioni.
  • Illustrazioni: Disegni semplici che rappresentano idee o concetti.
  • Simboli: Frecce, linee e icone per collegare idee e mostrare relazioni.
  • Forme: Riquadri, cerchi e altre forme per strutturare i contenuti.
  • Doodle: Elementi decorativi per rendere le note visivamente attraenti.

Modelli di sketchnotes

Ringraziamo il prof. Paolo Creati, che ha sviluppato due modelli per facilitare l’uso dello Sketchnoting in classe, e ha accettato di pubblicarli in Sostegno-Superiori:

  • Modello Strutturato con sezioni specifiche per organizzare le informazioni in modo chiaro.
  • Modello Libero che lascia spazio alla creatività dello studente per personalizzare i propri appunti.

Questi strumenti sono pensati per supportare l’inclusione e offrire agli studenti con disabilità un metodo di studio più adatto alle loro esigenze. Utilizzare questa strategia  nelle lezioni significa fornire agli studenti strumenti visivi che migliorano la loro comprensione e autonomia nello studio.

SCARICA I DUE MODELLI DI SKETCHNOTE

Altri modelli per un metodo di studio efficace

Share this Post