Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

Sostegno-superiori/ autismo, chimica, disabilità intellettive, Materiali, non verbale, Percorso differenziato, primo superiore, programmazione differenziata, schede didattiche, Scienze, secondo biennio, secondo superiore

La prof.ssa Michela Fortuna ha gentilmente condiviso con Sostegno-Superiori la sua progettazione didattica di chimica sull’attività “Costruiamo le molecole”. Quest’attività è particolarmente utile agli alunni con grave disabilità intellettiva e/o con disturbo dello spettro autistico.

Obiettivi

Gli obiettivi dell’attività “Costruiamo le Molecole: Modelli 3D ” sono:

  • Comprendere la struttura delle molecole attraverso la costruzione di modelli tridimensionali,
  • Riconoscere alcuni gli elementi chimici di base (ossigeno, idrogeno, carbonio),
  • Visualizzare la disposizione degli atomi nei composti più comuni,
  • Stimolare l’apprendimento attivo attraverso il coinvolgimento manuale.

Materiali

Per costruire le molecole servono:

  • Plastilina (rossa per l’ossigeno, bianca per l’idrogeno, nera per il carbonio);
  • Bastoncini di legno (stuzzicadenti o bastoncini da spiedino);
  • Schede didattiche con immagini e spiegazioni delle molecole.

Fasi dell’attività

Introduzione

Per iniziare, si procederà con una breve introduzione teorica sul tema degli atomi e delle molecole. In questa fase, si spiegherà in modo semplice cosa sono gli atomi, come si legano tra loro per formare le molecole e l’importanza di questa struttura per la materia.

Si presenteranno, quindi, due modelli base di molecole familiari: l’acqua (H₂O) e l’anidride carbonica (CO₂), illustrando i legami tra gli atomi che le compongono. Sarà utile anche spiegare cosa rappresentano le formule chimiche (H₂O e CO₂), come ad esempio che il numero a destra di ogni simbolo indica quante molecole di un determinato atomo sono presenti nella molecola. In questa fase, gli studenti avranno l’opportunità di fare domande e iniziare a familiarizzare con i concetti di base che guideranno la costruzione dei modelli.

Costruzione dei modelli

 Passando alla fase successiva, gli studenti inizieranno la costruzione dei modelli tridimensionali delle molecole. Per fare ciò, ognuno avrà a disposizione plastilina di diversi colori: rosso per l’ossigeno, bianco per l’idrogeno e nero per il carbonio, insieme a bastoncini di legno per rappresentare i legami tra gli atomi. Seguendo le indicazioni fornite e utilizzando le schede didattiche come riferimento, gli studenti modelleranno e collegheranno gli atomi di plastilina in modo da formare le molecole di acqua e anidride carbonica. Ogni molecola dovrà essere costruita rispettando la disposizione degli atomi come mostrato nelle immagini. Gli studenti avranno la possibilità di manipolare fisicamente i materiali, stimolando l’apprendimento attivo, e potranno osservare in maniera concreta come le molecole sono costituite. Durante questa fase, l’insegnante girerà tra i gruppi per fornire supporto pratico, chiarire dubbi e incoraggiare la collaborazione.

Discussione e riflessione

Al termine della costruzione, si procederà con una discussione e riflessione. Ogni studente o gruppo confronterà i modelli realizzati con le immagini fornite sulle schede didattiche. In questa fase, si stimolerà la riflessione sulla somiglianza tra il modello fisico e la rappresentazione grafica, chiedendo agli studenti di osservare se hanno rispettato correttamente la disposizione degli atomi e i legami tra di essi. Sarà un momento di condivisione, in cui gli studenti potranno confrontarsi sulle difficoltà incontrate e sulle scelte fatte durante la costruzione, favorendo l’apprendimento collaborativo e la comprensione più profonda del processo chimico.

In conclusione, l’attività permetterà agli studenti di apprendere in modo concreto e visivo come sono composte le molecole, sviluppando non solo una maggiore comprensione dei concetti scientifici, ma anche abilità manuali e capacità di osservazione. Utilizzare modelli 3D rende l’apprendimento più coinvolgente e stimolante, favorendo la partecipazione attiva e la memorizzazione delle informazioni.

Guarda la presentazione dell’attività “Costruiamo le molecole”

Usa la nostra presentazione dell’attività come introduzione all’argomento con i tuoi alunni. Clicca sull’immagine per accedere.

Altri materiali di chimica per il percorso differenziato

Share this Post