È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n.32 del 26/02/25 che indica la procedure da seguire per chiedere la conferma dei docenti di sostegno assunti con contratto a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026. La richiesta della continuità dei docenti di sostegno è possibile soltanto per i docenti assunti a tempo determinato che hanno insegnato sostegno nell’a.s. 2024/25. Il DM 32/2025
Ti sei mai chiesto chi è Bobalk, il logo di Sostegno-Superiori? Bobalk è il simpatico pipistrello che vola nella rete del sostegno… Come Bobalk vola nell’oscurità, anche noi docenti di sostegno possiamo trovare il nostro percorso attraverso la rete di condivisione di materiali e buone pratiche che Sostegno-Superiori offre. Chi è Bobalk? Bobalk: un premio unico per valorizzare l’Invisibile Bobalk
Il Metodo Cornell è un alleato nella presa di appunti valido per gli studenti con DSA e non solo! In realtà il Metodo Cornell è un percorso applicabile a qualsiasi disciplina e serve ad insegnare a prendere appunti a TUTTI gli studenti, non solo ai più dotati che imparano intuitivamente. Tuttavia questa modalità ha dimostrato di essere particolarmente efficace per
Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva. Le attività, strutturate in moduli,
In questa pagina, vogliamo offrire utili indicazioni per la creazione di materiali didattici basati su file audio e/o video, strumenti fondamentali per rendere più coinvolgenti ed efficaci i contenuti formativi. Che stiate cercando di sviluppare un videomodeling o una videolezione, o che vogliate arricchire un video esistente con effetti speciali, sottotitoli personalizzati o altre risorse, troverete qui le informazioni necessarie
In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP
I software per la matematica sono utili per studenti con DSA e non solo. L’Istituto per le Tecnologie Didattiche pubblica un elenco di app per l’apprendimento della matematica in presenza di DSA, di ipovisione o cecità: software compensativi, calcolatrici, editor per la scrittura matematica, risolutori di problemi di calcolo e geometria, sintesi vocale per la notazione matematica, app per il