Dante a tempo di rap

Dante a tempo di rap

In quest’articolo proponiamo un’attività didattica inclusiva “Dante a tempo di rap“, studiata per la scuola secondaria di secondo grado ma anche di primo grado, che si focalizza sull’analisi di uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia. In questa progettazione si è pensato di analizzare il Canto primo. L’attività integra metodologie attive e partecipative, garantendo una fruizione adeguata anche per l’alunno

Read More

“Linee del tempo e IA”: un ponte verso la storia per tutti

“Linee del tempo e IA”: un ponte verso la storia per tutti

Le linee del tempo rappresentano uno strumento didattico utile per la comprensione e l’organizzazione cronologica degli eventi storici. Nella didattica speciale, l’uso delle linee del tempo si rivela particolarmente efficace per supportare studenti con difficoltà di apprendimento, in quanto facilita la visualizzazione e la strutturazione del tempo in modo chiaro e lineare. Le linee del tempo, mediatori didattici adatti a

Read More

Mappe concettuali di Diritto ed Economia

Mappe concettuali di Diritto ed Economia

Il sito A06- Scienza giuridiche ed economiche di Stefano Gagliardini ha l’obiettivo di fornire uno strumento accessibile e gratuito che possa supportare l’apprendimento e migliorare la comprensione di materie complesse. Le mappe concettuali di diritto ed economia proposte sono una risorsa pensata non solo per quegli insegnanti di Diritto ed Economia che vogliano “rivedersi” velocemente argomenti destinati ad essere proposti

Read More

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Educazione civica: laboratorio di cartapesta

Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente

Read More

TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) e disabilità

TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) e disabilità

I TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) sono uno strumento pensato per favorire l’inclusione sociale, promuovere l’autonomia e supportare il processo di riabilitazione delle persone seguite dai servizi sociali o sanitari competenti, comprese le persone con disabilità. Si tratta di un’opportunità offerta a chi si trova in situazioni di difficoltà, per agevolare il ritorno o l’ingresso nel mondo del lavoro. Va

Read More

Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato

Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato

La Legge n. 227/2021 prevede «la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato». Tale provvedimento è stato approvato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con D.lgs. n. 62/2024 che ha definito le caratteristiche del progetto di vita, finalizzandolo a migliorare le condizioni personali e di salute della persona con disabilità. La conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL

Read More