Questa pagina è dedicata alla normativa nell’ambito del sostegno e dell’inclusione. In particolare, riportiamo la seguente normativa:
- Riepilogo in tabella: tipologie di Bisogni Educativi Speciali e normativa di riferimento per l’inclusione
- DSA
- normativa inerente il sostegno agli alunni con disabilità
- Normativa riguardante gli alunni con BES e DSA
- Normativa per alunni stranieri e alunni adottati
- Normativa sull’autismo
- Progetto di vita
- Normativa sulla richiesta di riconferma del docente di sostegno da parte delle famiglie
- Bullismo e Cyberbullismo
- Educazione civica
- Orientamento
- Esame di Stato 2024/25
- Didattica a distanza
- Altri siti sulla Normativa
RIEPILOGO NORMATIVO IN TABELLA
(Ultimo aggiornamento: 26/08/22)
Altri documenti in materia educativa e di disabilità:
- ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, 2001;
- Legge 3 marzo 2009, n. 18, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”
- Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015
- Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
- Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
- Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030)
DSA
-
-
- OM 55 del 22 marzo 2024 – Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 – l’art. 25 riguarda i candidati con DSA e altri bisogni educativi speciali.
Per scaricare l’ordinanza con gli allegati (griglia di valutazione del colloquio, tabella di conversione del credito scolastico, discipline oggetto della seconda prova scritta).
- D.l.gs n. 62/2017, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato
- DSA e Invalsi: Scarica le Indicazioni operative per gli allievi Disabili e DSA con le prove Invalsi
- Nuove Linee guida per la Gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità il 20 gennaio 2022, (Consensus Conference): https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2022/01/LG-389-AIPO_DSA.pdf
-
VALUTAZIONE
- M. 80 DEL 29.03.1995 (e successive modificazioni) Norme sulla valutazione degli studenti diversamente abili, per lo svolgimento degli scrutini ed esami (NORMATIVA SUPERATA).
- Scarica la normativa sulla VALUTAZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (NORMATIVA ORMAI SUPERATA)
- La valutazione alla luce della nuova normativa: il DM 182/2020
- D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la
valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del
decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n.169” - D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel
primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
NORMATIVA INERENTE IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (PEI)
Legge 104/92: Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
O.M. 80 DEL 29.03.1995 ( e successive modificazioni) norme sulla valutazione degli studenti diversamente abili, per lo svolgimento degli scrutini ed esami.(NORMATIVA SUPERATA)
Legge 68/99: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (collocamento obbligatorioe le modalità di assunzione delle persone diversamente abili)
Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, 2009
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66, Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. L’art. 7 definisce alcuni contenuti obbligatori da trovare nel PEI: esplicitare criteri e modalità di valutazione, definire i contenuti disciplina per disciplina, i criteri per la valutazione del comportamento, le indicazioni di barriere e facilitatori, l’organizzazione del PCTO…
Relativamente al PEI:
c) individua strumenti, strategie e modalita' per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell'interazione, dell'orientamento e delle autonomie; d) esplicita le modalita' didattiche e di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata; e) definisce gli strumenti per l'effettivo svolgimento dell'alternanza scuola-lavoro, assicurando la partecipazione dei soggetti coinvolti nel progetto di inclusione; f) indica le modalita' di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro interazione con il Progetto individuale;
4) la lettera d) e' sostituita dalla seguente: «d) esplicita le modalita' di sostegno didattico, compresa la proposta del numero di ore di sostegno alla classe, le modalita' di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell'ambito della classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, nonche' gli interventi di assistenza igienica e di base, svolti dal personale ausiliario nell'ambito del plesso scolastico e la proposta delle risorse professionali da destinare all'assistenza, all'autonomia e alla comunicazione, secondo le
DECRETO LEGISLATIVO 7 agosto 2019, n. 96, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, corregge e integra il precedente D.Lgs. 66/2017.
Decreto Interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020, Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. Questo decreto e i suoi allegati sono stati abrogati dalla sentenza del TAR Lazio n.02858/2021 ma successivamente entrati nuovamente in vigore con la sentenza del Consiglio di Stato pubblicata il 26/04/22.
Nota n.40 del 13 gennaio 2021, Modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’ Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro
dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182.
Modelli di PEI ministeriali: il 06/09/2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM 153/2023, un Decreto correttivo del DM 182/2020.
NORMATIVA RIGUARDANTE GLI ALUNNI CON Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici di Apprendimento
Legge 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
DIRETTIVA 27.12.2012 Strumenti d’intervento per alunni con BES
Circolare ministeriale n. 8 del 06/03/13 Indicazioni operative relativamente alla D.M. del 27/12/12.
Nota Miur del 22/11/2013 Strumenti d’intervento per alunni con BES-Chiarimenti
Nota MIUR prot. n° 1143, del 17 maggio 2018 su “L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo per ciascuno” Possibilità di vedersi riconosciuti i propri bisogni educativi “normali”, senza la necessità di ricorrere a documenti che attestino la problematicità del “caso”, fermo restando le garanzie riconosciute dalla Legge n.104/ 1992 e dalla Legge n.170/2010 in un contesto normativo inclusivo, in cui personalizzare i percorsi di insegnamento-apprendimento non significa parcellizzare gli interventi e progettare percorsi differenti per ognuno degli alunni delle classi, quanto pensare alla classe, come una realtà composita in cui mettere in atto molteplici modalità metodologiche di insegnamento-apprendimento, funzionali al successo formativo di tutti.
Nota min. 562 del 3/4/2019 – Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti Si conferma la possibilità, in certi casi, di personalizzare la verifica anche all’esame di stato per gli alunni con BES non certificato L. 104 e L. 170. Si parla per la prima volta di alunni ad alto potenziale intellettivo per i quali, “in presenza di eventuali situazioni di criticità con conseguenti manifestazioni di disagio, possono adottare metodologie didattiche specifiche in un’ottica inclusiva, sia a livello individuale sia di classe, valutando l’eventuale convenienza di un percorso di personalizzazione formalizzato in un PDP.”
Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata per l’a.s. 2020/21 del 07/08/20 (allegato A) – pagina 7 – voce: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Normativa per alunni stranieri e alunni adottati
NORMATIVA SULL’AUTISMO
Legge 18 agosto 2015, n. 134, Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie.
NORMATIVA SUL PROGETTO DI VITA
La legge n. 328/00 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”): affinché si ottenga in pieno l’integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare della persona con disabilità, il Comune deve predisporre un progetto individuale per ogni singola “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata o progressiva (art. 3 L.104/92″. La predisposizione del Progetto individuale avviene d’intesa con la A.S.L, indicando i vari interventi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali di necessita la persona con disabilità, nonché le modalità di una loro interazione.
La Legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare”, nota come “Legge sul Durante e Dopo di Noi”, individua proprio la redazione del progetto individuale ex art. 14 quale punto di partenza per l’attivazione dei percorsi previsti dalla stessa.
Decreto legislativo n. 66/2017 (“Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, a norma dell’art. 1 commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015, n. 107”): il Progetto Individuale va integrato nel PEI (Programma Educativo Individualizzato).
Per approfondimenti: http://www.anffas.net/it/cosa-facciamo/supporto-alle-persone-con-disabilita/progetto-di-vita/
Il Decreto attuativo n. 30 del 14 gennaio 2025 dà attuazione all’articolo 32 del D.Lgs 62 del 3 maggio 2024, stabilendo le linee-guida per le iniziative formative di carattere nazionale e disciplinando il trasferimento delle risorse economiche alle Regioni per la formazione territoriale. I percorsi formativi includono sia aspetti teorici che pratici, con particolare attenzione alle metodologie di lavoro interdisciplinare.
Normativa sulla richiesta di riconferma del docente di sostegno da parte della famiglia
Didattica a distanza
- DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22, Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato.
- Linee guida per la didattica digitale integrata per l’a.s. 2020/21 del 07/08/20. Qui il decreto.
-
L’inclusione via web: sito del MIUR: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_inclusione-via-web.html
Bullismo e Cyberbullismo
- Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, prot.Gab. n. 18 del 13 gennaio 2021
Educazione civica
- Legge 20 agosto 2019, n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”
- D.M. 22 giugno 2020, n. 35, Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
Orientamento
- D.M. 22 dicembre 2022, n. 328, “Linee guida per l’orientamento”
Sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali
-
LEGGE 19 febbraio 2025, n. 22, Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Entrerà in vigore il 20 marzo 2025.
Normativa Esami di Stato 2024/2025
Altri siti su Normativa e Inclusione
Sito Normativa Inclusione (progetto nato per rispondere ai quesiti, posti in particolare da genitori ed insegnanti, sulle norme che regolano l’inclusione scolastica in Italia. Gestito dal prof. Fogarolo e altri docenti).