Gli studenti con autismo spesso comunicano esclusivamente con l’aiuto dei simboli del Pecs (Picture Exchange Communication System). Pertanto i docenti di sostegno spesso devono realizzare i propri materiali. In questa pagina troverete i link verso immagini simbolo da utilizzare per realizzare tabelloni, schede visive sia schede già pronte con alcune immagini categorizzate di simboli.

Il PECS (Picture Exchange Communication System) è uno dei sistemi simbolici utilizzato per sviluppare la comunicazione funzionale e la comunicazione con scambio sociale. Prevede 6 fasi e l’uso di rinforzi.

ALTRI SISTEMI SIMBOLICI

Gli altri sistemi simbolici più diffusi nel sistema italiano sono:

  • Bliss (Blissymbolics), (1949) ideati dal neurolinguista Charles K. Bliss, i simboli del Bliss sono un po’ più astratti rispetto agli altri sistemi, non sono pittografici. Infatti il sistema simbolico è basato sul significato e non sulla fonetica, è utilizzato per le parti del discorso difficilmente rappresentabili come la congiunzione “e”,ecc. Il sistema Bliss ha 11 caratteri lineari, 24 simboli internazionali, 8 simboli grafici,…
  • WLS (Widgit Literacy Symbols), sistema sviluppato nel 2019 nel Regno Unito dalla compagnia Widgit, utilizza una grafica stilizzata ed essenziale, illustrando un singolo concetto a simbolo. Widgit contiene più di 7.000 immagini.
  • PCS (Picture Communication Symbols), sistema sviluppato da Mayer-Johnson Company for AAC (Costantino, 2011), è il sistema più usato al mondo e più ricco di simboli, ha 18.000 simboli sia dettagliati sia stilizzati. Si possono rappresentare concetti con una sola immagine. È considerato il più comprensibile. Questo sistema può rappresentare un’intera frase.
  • Arasaac, ARAgonés Sistemas Aumentativos y Alternativos de Comunicación, sistema sviluppato in Spagna dal Governo spagnolo. E’ l’unico sistema di CAA gratuito e open source. Attualmente ha al suo interno due sistemi simbolici di tipo diverso, uno più iconico e uno più stilizzato.

Questi sistemi possono essere utilizzati separatamente oppure insieme, in base alle necessità di personalizzazione della persona che ne necessita e in base all’uso che bisogna farne.

Simboli per la CAA

Eccovi alcuni simboli da stampare, plastificare, ritagliare:

Scarica dei simboli per elaborare delle schede visive su:

Clicca qui per creare un libro con i simboli, un ebook con i simboli  sul sito http://symwriter.auxilia.it/

.

.

Scarica le categorie concettuali da stampare

Le carte “categorie concettuali” sono utili per far capire la consegna di raggruppamenti: “metti insieme tutti i frutti…. Sono in bianco e nero perché nella mia scuola la stampante a colori non funziona. Allora le ho colorate con il pennarello prima di plastificarle!

Scarica i simboli sui concetti topologici da stampare e plastificare

.

.

.

Scarica i simboli sulle procedure di emergenza a scuola

.

.

.

Scarica i simboli per realizzare classificazioni

.

.

.

SIMBOLI (PCS) COMPORTAMENTI CORRETTI:

SIMBOLI (PCS) COMPORTAMENTI SCORRETTI

Sussidiario per immagini

Il Progetto Sussidiario per Immagini, finanziato dal MIUR ai sensi dell’art. 3, co. 1 del D.M. 1 settembre 2016 n.663; nasce come azione per l’inclusione  presso il CTS di Novara.

l progetto non intende proporre progetti comunicativi per i quali è indispensabile un’equipe riabilitativa ed educativa competente, ma vuole essere un’occasione di supporto alla tradizionale didattica in un’ottica di maggiore possibilità d’inclusione ed opportunità di conoscenza.

Obiettivo del progetto  “Sussidiario per Immagini”  è stato ed è realizzare tavole didattiche su argomenti di “scuola” attraverso la CAA con  l’utilizzo di pittogrammi liberi da copyrightcon applicazioni  di libero utilizzo; tavole e strumenti a disposizione di scuole, educatori, genitori, insegnanti e ragazzini.

Software di gestione simbolica

SYMWRITER

Symwriter gestisce il sistema WLS, ha un suo motore linguistico interno, è un software commerciale prodotto dalla ditta Auxilia. E’ attualmente il sistema più utilizzato in Italia ma funziona solo su licenza. Utilizza una riquadratura messa a disposizione con un software opensource sviluppato con un’operazione di finanziamento dal basso, Symhelper.

SIMCAA e ARAWORD

SIMCAA è un’applicazione web che realizza testi e tabelle in Comunicazione Aumentativa. E’ la versione italiana di Araword, il software libero per la CAA che si basa sulla banca dati di Arasaac. Con Simcaa è possibile realizzare testi e tabelle in CAA.

SYMBO TALK

Symbo Talk è il sistema di CAA per Android, ideato per creare tabelle comunicative o frasi: compongo la frase, do “play” e ascolto la lettura della sintesi vocale. Ha sostituito Let Me Talk.

Comunicatori simbolici

Comunicatori alfabetici

Comunicatori dinamici