In questa sezione potete trovare alcuni ausili, app e tecnologie per:

  • l’inclusione via web-didattica 2.0
  • per le disabilità sensoriali
  • per l’autismo
  • ausili per l’esercizio di abilità cognitive (sequenzializzazione, funzioni esecutive, potenziamento dell’attenzione)
  • ausili per l’esercizio di abilità di base (abilità geometriche, comprensione del valore del denaro)
  • ausili per le abilità ricreative
  • ausili per la terapia e l’esercizio della comunicazione
  • ausili per l’esercizio di abilità musicali
  • software didattici
  • strumenti per le mappe
  • app per la scuola (studenti e insegnanti)
  • il canale YouTube “L’ausilio giusto”

ELENCHI E CODICI DEGLI AUSILI DIDATTICI

Dove trovare i codici degli ausili didattici da inserire nei bandi per la richiesta di ausili e sussidi didattici?

sul portale SIVA

L’INCLUSIONE VIA WEB- DIDATTICA 2.0

Didattica 2.0

PER LE DISABILITA’ SENSORIALI

Clicca qui per leggere l’articolo sugli Ausili e tecnologie per le disabilità sensoriali: elenco di ausili per gestire il percorso ingresso – aula – stanze di riferimento e per la postazione di lavoro dei ragazzi con problemi visivi o uditivi.

PER L’AUTISMO


  • AraWord è un software ideato da Francesco Fusillo. E’ distribuito gratuitamente, all’interno della suite di strumenti di CAA – Comunicazione Aumentativa e alternativa.
  •   http://sourceforge.net/projects/arasuite/, è un
    word processor che consente la scrittura simultanea di testo e pittogrammi, facilitando lo sviluppo di materiali e l’adattamento di testi per persone che hanno difficoltà nel campo della comunicazione funzionale.

AUSILI PER L’ESERCIZIO DI ABILITA’ COGNITIVE

  1. Ausili per l’esercizio delle abilità di sequenzializzazione

Kit stecchette, con tessere modello Forme geometriche, Lettere dell’alfabeto e Numeri;

 Kit elastici, con tessere modello Figure geometriche, Lettere dell’alfabeto e Numeri;

Kit “crea un gelato”, per potenziare le funzioni esecutive (attenzione, pianificazione, sequenzialità…)

Numeri di legno

Attività didattiche di potenziamento cognitivo con i numeri di legno

2. Ausili per l’addestramento dell’attenzione

Kit fish and car, per potenziare le funzioni esecutive (attenzione) e lavorare sul riconoscimento spaziale

AUSILI PER L’ESERCIZIO DI ABILITA’ DI BASE

1. Ausili per l’esercizio di abilità geometriche di base:

forme geometriche di legno

Proposte di attività didattiche di potenziamento cognitivo con le forme geometriche di legno

2. AUSILI  per l’esercizio della comprensione del valore del denaro:

Kit Euro gigante

Schede didattiche per lavorare sull’euro

AUSILI PER LE ATTIVITA’ RICREATIVE

Gioco Tris: prodotto progettato per facilitare la partecipazione in attività ricreative che seguono regole determinate

AUSILI PER LA TERAPIA E L’ESERCIZIO DELLA COMUNICAZIONE

Prodotti per l’addestramento e lo sviluppo delle capacità di scrittura: lettere di legno in stampato maiuscolo e in stampato minuscolo

AUSILI PER L’ESERCIZIO DI ABILITA’ MUSICALI

 

Strumenti musicali didattici (cetra, chitarra due corde, glockenspiel, xilofono): prodotti per l’apprendimento della teoria musicale, della capacità di suonare uno specifico strumento e della capacità di cantare

SOFTWARE DIDATTICI

STRUMENTI PER LE MAPPE

Clicca qui per vedere il video “Mappe e strumenti grafici per organizzare le conoscenze”. E’ un video in cui Ivana Sacchi presenta i seguenti software:

  • Picpick per catturare le immagini,
  • Google Earth,
  • VLS e Mediaplayer per far vedere video,
  • PDFeXchange Viewer per annotare, modificare un PDF,
  • TimeToast e Dipity per realizzare linee del tempo,
  • MyHistro per costruire mappe del tempo usando il geolocalizzatore,
  • Blumind per creare mappe mentali,
  • Prezi per creare presentazioni on line.

LE APP PER GLI STUDENTI E PER GLI INSEGNANTI

IL CANALE YOUTUBE: L’AUSILIO GIUSTO

Giovanni Bellino, ingegnere meccanico tetraplegico, ha aperto il canale youTube Ausilio Giusto. Per la laurea triennale, ha progettato un sedile per aerei adatto a persone con gravi limitazioni fisiche. E’ regolarmente iscritto all’ordine degli ingegneri di Bari dal 2020 e ha vinto alcuni premi tra cui il Make to care2021 con il progetto “Camera libera tutti” per rendere gli alberghi accessibili.

Il suo canale YouTube vuole fornire e al tempo stesso facilitare le attività di imprese e professionisti che si occupano di ausili e tecnologie assistive per le persone con disabilità.