La Didattica 2.0 ricorre alle applicazioni del web 2.0. La Didattica 2.0 ha come ambiente di apprendimento un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme e aiutarsi a vicenda per imparare a usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d’apprendimento e d’attività di problem solving”.
Quali strumenti 2.0 per i docenti di sostegno ? Gli ausili, le tecnologie e gli strumenti proposti sono in ordine alfabetico.
Audiolibri
Audiolibri
Ausili e tecnologie per le disabilità sensoriali
Il post contiene:
- elenchi di ausili per lo spostamento a scuola (strumenti per la vista e per l’udito)
- ausili per la postazione di lavoro (strumenti per la vista e per l’udito)
- strumenti per la trascrizione automatica e la comunicazione accessibile
- un elenco di app per le disabilità sensoriali
- audiolibri
- app per trasformare un’immagine in musica
- l’accessibilità dei materiali didattici
Ausili e tecnologie per le neurodiversità
Il post contiene:
- Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA.
- Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica.
Audio e video: come manipolarli per la didattica
Archiviazione e condivisione di materiale, muri
- padlet: https://padlet.com/ Padlet è un muro sul quale si possono postare link a video o attività didattiche online, messaggi, foto, immagini…
- Tes Teach: https://www.tes.com/lessons/
- dropbox: https://www.dropbox.com/
- google drive: drive.google.com
- quip: https://quip.com/ creazione e condivisione di file online
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGIPAD)
Avatar/creazione di tag
- voki: https://www.voki.com/ creazione di un avatar parlante
- https://wordart.com/ crea tag cloud da un testo a piacere
- http://www.wordle.net/ crea tag cloud da un testo a piacere
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGIFACE)
Blog
Per creare il proprio blog:
- Blogger: https://www.blogger.com/
- Wix: https://it.wix.com/
- Altervista: https://it.altervista.org/
- weebly: https://www.weebly.com/it
- wordpress: https://it.wordpress.com/
CAA
Leggi l’articolo sugli Ausili e le Tecnologie per le Neurodiversità per scoprire gli strumenti in CAA.
Collaborazione online
- padlet: https://padlet.com/
- https://ladigitale.dev/it/ (strumenti digitali e software liberi per docenti)
Cooperazione
- https://www.artigianatodidattico.it/giochi-didattici/ proposta per attività didattica di tipo cooperativo inerente l’ambito linguistico e la comprensione del testo
- Creare gruppi in modo casuale: https://wheeldecide.com/
Giochi, attività didattiche (creazione), generatori
Siti per creare giochi, esercizi a scelta multipla, questionari vero/falso, riordinare le sequenze, associazione immagini/parole o altro, drag and drop, ecc.
Creazione di contenuti didattici personalizzati
Ebook multimediali-libri digitali
- Bookcreator: https://bookcreator.com/
- Tutorial Bookcreatero: https://www.youtube.com/watch?v=OOK-1Oo8VRc&list=PL77SHtBlnxY54JW9NpihJTiUbAj4hjt_P&index=42
- ePubEditor https://www.epubeditor.it/home/home/ Possiamo redigere, anche collaborativamente, ebook multimediali ed interattivi fruibili su tablet e computer. Con ePubEditor possiamo creare domande a scelta multipla, testi con buchi…
- issuu: https://issuu.com/ Per pubblicare libri, riviste, pubblicità…
- symwriter: mwriter.auxilia.it Per creare ebooks in CAA
Intelligenza artificiale nella didattica
Intelligenza artificiale
Lavagna collaborativa
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGIBOARD)
LIM e openboard
- Liveboard: https://bottegadidattica.blogspot.com/2018/08/liveboard-lavagna-online-interattiva-e.html App per la condivisione di lavagne
- Sankoré https://www.ruggeromarzocca.it/video-tutorial/140-download-sankore Open-Sankoré è un software libero e gratuito per la gestione delle lavagne interattive multimediali, le LIM
- Manuali per Open-Sankoré: : http://banner.orizzontescuola.it/StrumentidibasediOpenSankore.pdf http://www.studiocomi.it/blog/wp-content/uploads/sankore/manualeSankore3_1_IT.pdf
- Openboard: link per scaricarlo: https://openboard.ch/download.it.html
- Manuale per Openboard: https://openboard.ch/download/Manuel_OpenBoard1.4IT.pdf
Linee del tempo
- tiki toki: https://www.tiki-toki.com/
- timetoast: https://www.timetoast.com/
- timgraphics: https://time.graphics/it/
- timeline: http://www.readwritethink.org/classroom-resources/student-interactives/timeline-30007.html Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=aQXtwOsaUfY
Mappe
MAPPE CONCETTUALI
- CmapTools: https://cmaptools.it.uptodown.com/windows
- Tutorial CmapTools: https://www.youtube.com/watch?v=wiSmSx0LMLE
- Coggle: https://coggle.it/ Per creare mappe e diagrammi
- Tutorial Coggle: https://www.youtube.com/watch?v=c8zw19Wpj4U
- Popplet: https://www.youtube.com/watch?v=8fMi9x_a-Tw per creare mappe, presentazioni e creare bacheche online anche collaborative
MAPPE MENTALI
- Cayra: https://cayra.it.uptodown.com/windows
- Edraw Max: https://edraw-max.it.softonic.com/
- Freemind: https://freemind.it.softonic.com/
- Freeplane: https://freeplane.it.uptodown.com/windows
- Mindmomo: https://www.youtube.com/watch?v=HrTwBD53-1s
Elenco di tool online per mappe mentali, schemi, grafici e infografiche: https://drive.google.com/file/d/1h5wcB4O4Ka7onNLT_BciF3pekkYbpxsj/view?usp=drive_link
Matematica
- PDF-Escape: https://www.youtube.com/watch?v=K_76qo8SLNg per modificare un PDF
- 123 Apps: https://www.youtube.com/watch?v=K_76qo8SLNg dividere, fondere, comprimere, convertire (da pdf e in pdf) ma anche tagliare…
- Sbloccare, rimuovere la protezione di un pdf (max. 100 MB): https://online2pdf.com/it/rimuovere-la-protezione-pdf
- Sbloccare, rimuovere la protezione di un pdf (n° illimitato di pdf ma servizio lento): https://www.ilovepdf.com/it/sbloccare_pdf
- Sbloccare, rimuovere la protezione di un pdf (max. 50 MB): https://it.pdfzorro.com/
- Lettore PDF dinamico: https://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-editor
- Convertitore di PDF in altri formati (PPT; DOC, JPT, PNG…): https://www.freepdfconvert.com/
Presentazioni/Creazione di fumetti
- Prezi: https://prezi.com/ presentazioni dinamiche
- Powtoon: www.powtoon.com Per creare presentazioni con animazioni. Alla fine realizziamo un video che potete esportare sul vostro canale youtube. Sito gratuito ma bisogna registrarsi.
- animoto: https://animoto.com/ crea video e slideshow
- https://animoto.com/features crea presentazioni con foto e video rapide e dirette come trailer
- https://www.pimpampum.net/en/content/bubblr crea strisce interattive, fumetti
- Comic strip: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.roundwoodstudios.comicstripit&hl=it crea strisce di fumetti
- https://www.makebeliefscomix.com/ crea strisce a fumetti
- pixton: https://www.pixton.com/it/ crea strisce di fumetti
- https://www.storyboardthat.com/ crea strisce di fumetti in modo semplice e divertente
- storyjumper: https://www.storyjumper.com/ crea storie digitali da condividere online
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGISTRIP)
Repository
Possiamo creare repository infinite per tenere traccia dei nostri lavori, con la possibilità di collaborare!
Qr-code
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGICODE) per generare codici QR
Un esempio di proposta didattica con l’uso dei QR-Code
Social skills: Videoediting e Qrcode
Questionari, quiz e sondaggi
- PanQuiz: https://www.panquiz.com/ per creare questionari didattici, quiz, test e formative in modo semplice e veloce, proietta le domande su grande schermo (ad esempio un videoproiettore, una LIM oppure una TV) e gli studenti rispondono facilmente con un qualsiasi smartphone o tablet.
- plickers: https://get.plickers.com/raccolta rapida di risposte da parte dello studente mediante la scansione di particolari carte, scaricabili gratuitamente dal sito. Gli studenti non necessitano di alcun device
- questbase: https://www.questbase.com/
- socrative: https://socrative.com/ crea questionari online e invia report in tempo reale. Utile per i compiti in classe
- https://www.thatquiz.org/ test anche già pronti prevalentemente per la matematica
- Questionwell.org
Webquest
- zunal: http://zunal.com/
Wiki
Gli utenti, in un wiki, possono scrivere in modo collaborativo un testo. È possibile intervenire su un testo già scritto e modificarlo; tutte le versioni precedenti vengono conservate e, in caso di necessità, possono essere ripristinate. Nel testo è possibile creare dei collegamenti a nuove pagine che vengono generate all’istante e, ciascuna di queste, assume come nome la parola scelta come collegamento.
A differenza del blog, dove gli interventi degli utenti vengono aggiunti ai precedenti e non è possibile modificare quelli già presenti, nel wiki gli utenti possono intervenire sul contenuto scritto da altri.
- Creare wiki: http://it.masternewmedia.org/2008/11/10/creare_wiki_i_migliori_strumenti_e_servizi.htm
- PBwiki: http://www.freeonline.org/sitogratis/pbwiki.html
Per approfondire sull’accessibilità dei materiali didattici
Dopo una panoramica sulla normativa, il post propone un elenco di istruzioni e strumenti per creare documenti accessibili e ridurre l’affollamento visivo per gli studenti con DSA.