La Didattica 2.0 ricorre alle applicazioni del web 2.0. La Didattica 2.0 ha come ambiente di apprendimento un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme e aiutarsi a vicenda per imparare a usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d’apprendimento e d’attività di problem solving”.

Quali strumenti 2.0 per i docenti di sostegno ? Gli ausili, le tecnologie e gli strumenti proposti sono in ordine alfabetico.

Audiolibri

Audiolibri

Ausili e tecnologie per le disabilità sensoriali

Il post contiene:

  • elenchi di ausili per lo spostamento a scuola (strumenti per la vista e per l’udito)
  • ausili per la postazione di lavoro (strumenti per la vista e per l’udito)
  • strumenti per la trascrizione automatica e la comunicazione accessibile
  • un elenco di app per le disabilità sensoriali
  • audiolibri
  • app per trasformare un’immagine in musica
  • l’accessibilità dei materiali didattici

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

Il post contiene:

  • Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA.
  • Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica.

Audio e video: come manipolarli per la didattica

Archiviazione e condivisione di materiale, muri

Avatar/creazione di tag

Blog

Per creare il proprio blog:

CAA

Leggi l’articolo sugli Ausili e le Tecnologie per le Neurodiversità per scoprire gli strumenti in CAA.

Collaborazione online

Cooperazione

Giochi, attività didattiche (creazione), generatori

Siti per creare giochi,  esercizi a scelta multipla, questionari vero/falso, riordinare le sequenze, associazione immagini/parole o altro, drag and drop, ecc.

Creazione di contenuti didattici personalizzati

Ebook multimediali-libri digitali

Intelligenza artificiale nella didattica

Intelligenza artificiale

Lavagna collaborativa

LIM e openboard

Linee del tempo

Mappe

MAPPE CONCETTUALI

MAPPE MENTALI

Elenco di tool online per mappe mentali, schemi, grafici e infografiche: https://drive.google.com/file/d/1h5wcB4O4Ka7onNLT_BciF3pekkYbpxsj/view?usp=drive_link

Matematica

PDF

Presentazioni/Creazione di fumetti

Repository

Possiamo creare repository infinite per tenere traccia dei nostri lavori, con la possibilità di collaborare!

Qr-code 

Un esempio di proposta didattica con l’uso dei QR-Code

Social skills: Videoediting e Qrcode

Questionari, quiz e sondaggi

  • PanQuiz: https://www.panquiz.com/ per creare questionari didattici, quiz, test e formative in modo semplice e veloce, proietta le domande su grande schermo (ad esempio un videoproiettore, una LIM oppure una TV) e gli studenti rispondono facilmente con un qualsiasi smartphone o tablet.
  • plickers: https://get.plickers.com/raccolta rapida di risposte da parte dello studente mediante la scansione di particolari carte, scaricabili gratuitamente dal sito. Gli studenti non necessitano di alcun device
  • questbase: https://www.questbase.com/
  • socrative: https://socrative.com/ crea questionari online e invia report in tempo reale. Utile per i compiti in classe
  • https://www.thatquiz.org/ test anche già pronti prevalentemente per la matematica
  • Questionwell.org

Webquest

Wiki

Gli utenti, in un wiki, possono scrivere in modo collaborativo un testo. È possibile intervenire su un testo già scritto e modificarlo; tutte le versioni precedenti vengono conservate e, in caso di necessità, possono essere ripristinate. Nel testo è possibile creare dei collegamenti a nuove pagine che vengono generate all’istante e, ciascuna di queste, assume come nome la parola scelta come collegamento.

A differenza del blog, dove gli interventi degli utenti vengono aggiunti ai precedenti e non è possibile modificare quelli già presenti, nel wiki gli utenti possono intervenire sul contenuto scritto da altri.

Per approfondire sull’accessibilità dei materiali didattici

Dopo una panoramica sulla normativa, il post propone un elenco di istruzioni e strumenti per creare documenti accessibili ridurre l’affollamento visivo per gli studenti con DSA.