Questo laboratorio sulle emozioni è una proposta di lavoro della prof.ssa Sabina Geminiani che ringraziamo per la condivisione. Attraverso una presentazione tramite la piattaforma wooclap che consente di avere un’interazione partecipata in tempo reale da parte degli studenti, la professoressa è riuscita a stimolare il dialogo su alcuni argomenti legati alla vita di scuola e alle esperienze personali degli alunni
“Costruire libri didattici per bisogni specifici per ragazzi e ragazze delle scuole medie secondarie di secondo grado“, un laboratorio per docenti di lettere, filosofia o sostegno della scuola secondaria di II grado. Il laboratorio si svolgerà a Corato venerdì 14 aprile 2023 alle ore 16:30. Iscrivetevi!!! Il laboratorio è organizzato da Lettori alla Pari che, dall’11 al 16 aprile, porta
Informazione facile è un progetto che ha l’obiettivo di produrre testi su temi di attualità, controllandone la complessità. Il sito è curato da professionisti e professioniste del settore della comunicazione comprensibile e inclusiva. I testi pubblicati su IF hanno un grado di leggibilità adeguato ad un lettore con una formazione scolastica di base. Inoltre IF offre alcuni articoli in CAA
Sei una persona con disabilità? Grazie alla web app CulturAgile, la cultura diventa accessibile. Per conoscere e prenotare gli eventi culturali in autonomia. Ci saranno audiodescrizioni? Sottotitoli? visite tattili? respeaking? ecc. Ti piace partecipare agli eventi culturali vicino a casa tua? Concerti, spettacoli teatrali, visite e laboratori al museo, proiezioni al cinema… Vorresti sapere in anticipo se quell’evento sarà accessibile, senza
Normativa sull’Esame di Stato 2022-2023 per la scuola secondaria di II grado. Il 30 dicembre 2022 è uscito l’Avviso prot. n.134 sugli Esami di Stato per il secondo ciclo. Ordinanza g.u. N.2860 del 30 dicembre 2022Nel 2023 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione tornerà a essere configurato secondo le disposizioni normative vigenti (di cui al capo III
Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto
Auguri di Buon Natale in CAA e in lis (lingua italiana dei segni) Volete alcune attività in CAA sul Natale? Questo è il link alle risorse di Arasaac sul Natale. Babbo Natale rap – versione LIS Storia sociale: il Natale di Luca Storia sociale: il Natale di Luca A Christmas Carol semplice semplice A Christmas Carol semplice semplice – Dickens