Ragioniamo con i filosofi 2 – Dalla Rivoluzione scientifica a Kant è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo e scrivere (o copiare).
Quadrato di binomio – colori e lettere è un materiale di studio di matematica creato per supportare gli alunni nello studio di questo prodotto notevole. Questo materiale è stato predisposto dalla prof.ssa Chiara Sgambetterra, docente di sostegno, in collaborazione con il professore e neuropsicologo clinico Marco Maté e con l’educatore Daniele Mazzoccolo. Bussole orientative per la creazione del Quadrato di
VIVERE E STUDIARE IN UN LUOGO SICURO, Attività educative e divertenti per l’Autonomia e la Sicurezza di Agnès Picot è un libro “operativo” in bianco e nero che contiene semplici attività educative mirate e illustrate per insegnare i comportamenti corretti che garantiscano a bambini e ragazzi la sicurezza a casa e a scuola. Può essere utilizzato nell’ambito delle attività di EDUCAZIONE
“Vivere e lavorare in un ambiente sicuro, Percorsi sulla Sicurezza” è un libro di testo con esercizi per alunni nello spettro autistico verbali e/o con media o grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo quaderno operativo è un percorso formativo sulla Sicurezza che rientra nell’ambito dell’Alternanza Scuola/Lavoro o dei Laboratori per l’Autonomia. Clicca
Novità in arrivo! Siamo entusiasti di annunciare che “𝑽𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐, 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝑪𝑻𝑶 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂” di Agnès Picot sta per uscire con una nuova edizione completamente rinnovata! 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗶: la nuova versione approfondisce la tematica della sicurezza a casa affrontando argomenti non presenti nella precedente edizione (il rischio chimico, il rischio acustico, i
Equagramma è un materiale di studio pensato per supportare gli alunni nella risoluzione delle equazioni di secondo grado. Questo materiale è gentilmente condiviso dalla prof.ssa Chiara Sgambeterra. Equagramma è molto più di uno strumento compensativo “Durante il mio lavoro come insegnante di sostegno mi sono trovata spesso a presenziare alle lezioni di matematica e ho cercato a lungo una strada
Vi proponiamo il lavoro di filosofia che la prof.ssa Dalila Callari ha realizzato nella sua classe sulla visualizzazione del pensiero dei filosofi. La filosofia, si sa, è una materia particolarmente complicata, specialmente per gli alunni con disabilità intellettiva o con altre difficoltà di apprendimento. Eppure, anche se l’alunno con disabilità ha un PEI differenziato, può offrire un supporto importante alla