Vi proponiamo in questo spazio alcune pagine di letteratura (trovate in rete) in CAA per gli alunni che seguono un percorso differenziato. S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri Materiale pubblicato da In viaggio con Fabulinus su YouTube e condiviso sulla pagina Facebook. Adattamenti e modifiche ai testi e ai simboli a cura della dott.ssa Pasqua de Gennaro.Materiale generato con AraWord:
La storia di Anna Frank, una scheda didattica per gli alunni delle classi quinte della scuola secondaria di II grado con percorso differenziato. Scheda didattica: la storia di Anna Frank Clicca sull’immagine per scaricare la scheda didattica sulla storia di Anna Frank Libri su Anna Frank Questi libri di letteratura potrebbero esservi utili… Il diario di Anna Frank, un libro
Il DLgs 66/2017, all’articolo 7 comma 2, prevede diversi momenti per le riunioni del GLO finalizzati alla redazione del PEI, prima in versione provvisoria (entro giugno, per alunni e alunne di nuova iscrizione o certificazione) e poi definitiva (entro ottobre) e almeno una verifica periodica, da stabilire secondo le esigenze dei soggetti coinvolti, nel corso dell’anno. Compiti del GLO di
Pubblichiamo una scheda didattica di storia sui privilegi dell’Ancien Régime come premessa all’Illuminismo per poter poi improntare una riflessione su privilegi e diritti. La scheda didattica si rivolge ad alunni con obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica sui privilegi come premessa all’Illuminismo Clicca sull’immagine per accedere alla scheda didattica. Altre schede didattiche di storia per obiettivi differenziati Schede didattiche di
Parlare di Emergenze e Sicurezza in classe con gli alunni con disabilità è fondamentale! E’ importante prevenire le emergenze, insegnare ai ragazzi con disabilità intellettiva come gestirle o come verranno gestite e dare loro solide basi sui comportamenti sicuri. Strumenti operativi in simboli: Scarica i simboli sulle procedure di emergenza a scuola: Schede e materiali disponibili sul sito Arcautismo: https://www.arcautismo.it/articolo/gestione-e-formazione-su-emergenze-e-sicurezza
E’ uscito il primo libro sull’arte in CAA! Il libro è parte del progetto ArtistiCAATM delle edizioni la meridiana. Il progetto è stato ideato da Teresa Righetti, con l’intento di rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi. I libri di ArtistiCAATM sono in simboli e fanno parte della collana “Parimenti. Proprio perché cresco”
Per coinvolgere e motivare gli alunni con grave disabilità intellettiva, in alcuni momenti, possiamo utilizzare l’approccio ludico e rinforzare gli apprendimenti. Inoltre, l’approccio ludico, avendo una componente di motricità, serve ad interrompere la sedentarietà di una giornata trascorsa nei banchi e riesce a soddisfare il bisogno di scaricare l’accumulo di energia di alunni iperattivi. Obiettivi dell’approccio ludico nella grave disabilità