Nell’ambito delle Discipline Plastiche, la nostra amica Linda ha elaborato una scheda didattica per disegnare una bocca. Le istruzione fornite nella scheda didattica sono esclusivamente visive. SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA: COME DISEGNARE UNA BOCCA
Nell’ambito delle Discipline Plastiche, la nostra amica Linda ha elaborato una scheda didattica con le istruzioni per disegnare un occhio. SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA: COME DISEGNARE UN OCCHIO La scheda didattica contiene i passi per il disegno dell’occhio: le linee base Pupille e sfumature Iride e palpebra Ciglia Dettagli finali
Nell’ambito della lezione di Discipline Plastiche, la nostra amica Linda ha elaborato una scheda didattica su come disegnare le orecchie. SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA: COME DISEGNARE LE ORECCHIE Eccovi un esempio del contenuto. Nell’immagine ti mostro in che punto della testa viene posizionato l’orecchio. Adesso passiamo alla pratica in cui ti mostrerò come disegnare un orecchio, se analizzi bene la
Nell’ambito della lezione di discipline plastiche, la nostra amica Linda ha elaborato una scheda didattica sulla Dea Venere (per i romani), Afrodite (per i grechi). SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA SULLA DEA VENERE – AFRODITE Questa è la storia della Dea Venere (che ritrovate nella scheda didattica): Venere nacque dalla schiuma dell’oceano. Un giorno Crono ferì il padre, cioè il dio
Quale intervento attuare su un testo in una classe di studenti stranieri apprendenti di italiano L2 per favorire la comprensione del testo? Proporremoquattro tipi di interventi che prevedono l’uso delle nuove tecnologie, soprattutto la LIM e una modalità cooperativa di costruire la conoscenza. In un altro articolo abbiamo già parlato del primo di questi interventi che consiste nel fare l’analisi operativa di un testo;
Quale intervento attuare su un testo in una classe di studenti stranieri apprendenti di italiano L2 per favorire la comprensione del testo? Proporremo quattro tipi di interventi che prevedono l’uso delle nuove tecnologie, soprattutto la LIM e una modalità cooperativa di costruire la conoscenza. Il primo di questi interventi consiste nel fare l’analisi operativa del testo “Metti la tenda nel mio giardino”. Il secondo riguarderà la
Per facilitarne la comprensione di un testo c’è la possibilità di arricchirlo per trasformarlo in un ipertesto. Si tratta quindi di aggiungere elementi audio, visivi, testuali o di collegamento. Si otterrà così un ipertesto. Il termine ipertesto fu coniato dal sociologo statunitense Ted Nelson con il significato di sistema di organizzazione associativa delle conoscenze, dei dati informativi, testuali e non, che vengono disposti sotto forma