Nel mondo dell’istruzione è fondamentale ricorrere a strategie didattiche che siano in grado di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Una tecnica che può risultare efficace per i discenti che prediligono un apprendimento di tipo iconografico è lo sketchnoting ossia un metodo che interseca le parole chiave e le immagini con l’obiettivo di facilitare la comprensione e la memorizzazione dei
In quest’articolo proponiamo un’attività didattica inclusiva “Dante a tempo di rap“, studiata per la scuola secondaria di secondo grado ma anche di primo grado, che si focalizza sull’analisi di uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia. In questa progettazione si è pensato di analizzare il Canto primo. L’attività integra metodologie attive e partecipative, garantendo una fruizione adeguata anche per l’alunno
Le linee del tempo rappresentano uno strumento didattico utile per la comprensione e l’organizzazione cronologica degli eventi storici. Nella didattica speciale, l’uso delle linee del tempo si rivela particolarmente efficace per supportare studenti con difficoltà di apprendimento, in quanto facilita la visualizzazione e la strutturazione del tempo in modo chiaro e lineare. Le linee del tempo, mediatori didattici adatti a
Il sito A06- Scienza giuridiche ed economiche di Stefano Gagliardini ha l’obiettivo di fornire uno strumento accessibile e gratuito che possa supportare l’apprendimento e migliorare la comprensione di materie complesse. Le mappe concettuali di diritto ed economia proposte sono una risorsa pensata non solo per quegli insegnanti di Diritto ed Economia che vogliano “rivedersi” velocemente argomenti destinati ad essere proposti
Il Metodo Cornell è un alleato nella presa di appunti valido per gli studenti con DSA e non solo! In realtà il Metodo Cornell è un percorso applicabile a qualsiasi disciplina e serve ad insegnare a prendere appunti a TUTTI gli studenti, non solo ai più dotati che imparano intuitivamente. Tuttavia questa modalità ha dimostrato di essere particolarmente efficace per
Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva. Le attività, strutturate in moduli,
Imparare a studiare una poesia può essere una sfida, soprattutto per gli studenti del terzo anno delle scuole superiori che si confrontano per la prima volta con la letteratura italiana. Un metodo di studio efficace per affrontare questa sfida è l’utilizzo di una scheda strutturata per la presa di appunti guidata ideata dalla prof.ssa Chiara Sgambetterra. Un Metodo Guidato per