Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,
Indicazioni e modelli per gli adempimenti legati alla verifica finale del PEI. Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) ha il compito di: accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. proporre le risorse necessarie per l’anno successivo, sia per il sostegno che per gli educatori. Tale verifica è prevista dalla L.104/92 modificata dal DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66, art.7 comma h e
Come trasformare le attività sull’autonomia indispensabili per gli alunni con disabilità in attività inclusive? Ecco alcune proposte su Autonomia e Inclusione. Chiedere a TUTTI GLI STUDENTI di realizzare un reportage video o fotografico sulle attività quotidiane legate all’autonomia. Gli alunni potranno essere divisi a gruppi. LE ATTIVITÀ PER L’AUTONOMIA PERSONALE RACCONTA I PASSI PER … LE FACCENDE DOMESTICHE Spolverare la camera
Proponiamo alcuni argomenti di scienze semplificate per stranieri. La semplificazione si rivolge ad alunni principianti (livello A1) o che hanno gravi difficoltà in italiano. SCIENZE SEMPLIFICATE CLASSI PRIME L’idrosfera semplificata per stranieri Per approfondire e per fare esercizi, leggi l’ebook LE SCIENZE RACCONTATE IN MODO SEMPLICE della prof.ssa Sara Di Carmine IL VULCANO semplificato per stranieri ALTRE SCHEDE DIDATTICHE DI SCIENZE https://www.sostegno-superiori.it/materiali/scienze/scienze-programmazione-semplificata/ https://www.sostegno-superiori.it/materiali/scienze/scienze-programmazione-differenziata/
Il Progetto Dantedì: gli alunni raccontano il lockdown in un ebook grazie a Dante. Una metodologia inclusiva, proposta dalla prof.ssa Elisa Donati, insegnante di sostegno dell’ITI Montani di Fermo, indirizzo Agraria. Il progetto è stato realizzato in orario extracurricolare. CONTENUTI DELL’EBOOK Gli alunni hanno realizzato, grazie all’app bookcreator, un ebook di elaborati multimediali: “Io speravo che me la cavo… nella selva
Scheda didattica SEMPLIFICATA di Educazione civica sull’arte ecologica e ambientale. Arte e natura hanno un rapporto speciale. Come gli artisti del Novecento tutelano la natura. Disciplina: storia dell’arte / Educazione civica Argomento: arte ecologica e ambientale A chi si rivolge questa scheda didattica? Alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) delle classi QUINTE della scuola secondaria di II grado. L’argomento è
Proposta di lavoro inclusivo per le ore di Educazione civica di inglese. A CHI SI RIVOLGE? Questa proposta di lavoro inclusivo si rivolge a tutta la classe ed è particolarmente adatta ad alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali): alunni con PEI personalizzato o PEI individualizzato, alunni stranieri, ecc. Riguarda diversi articoli della Costituzione e dell’Agenda 2030 (per es. l’obiettivo 3: assicurare la salute