La definizione degli obiettivi nel PEI differenziato

La definizione degli obiettivi nel PEI differenziato

Nella progettazione dell’intervento didattico e educativo (PEI differenziato), i docenti sono chiamati a definire gli obiettivi. Da dove partire? Sicuramento occorre partire dalla domanda: che senso avrà questo obiettivo nel futuro dello studente? Sarà utile? Sarà “spendibile” in un contesto di vita reale? Quale di questi obiettivi consentiranno all’alunno di andare verso l’indipendenza? In questa pagina troverete: possibili obiettivi per

Read More

Ragioniamo con i filosofi 1

Ragioniamo con i filosofi 1

Ragioniamo con i filosofi 1 – Dai presocratici ad Epicuro è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Il libro si rivolge ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo

Read More

Libri della Collana Obiettivi differenziati

Libri della Collana Obiettivi differenziati

Molti di voi mi hanno scritto per avere notizie sui libri della Collana Obiettivi differenziati per la scuola secondaria di II grado. La vendita era stata sospesa perché ho cambiato editore. I libri sono ora nuovamente disponibili alla vendita. Ho affidato la vendita dei miei libri a Micropresssrl.com. Al momento sono disponibili alla vendita:  La Divina Commedia semplice semplice, L’Inferno,

Read More

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto

Read More

Programmazioni per matematica differenziata

Programmazioni per matematica differenziata

Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità

Read More

Relazione guidata per laboratorio di chimica

Relazione guidata per laboratorio di chimica

Cercavate una relazione guidata per un’attività di laboratorio di chimica? In questa pagina troverete degli esempi di relazioni guidate già preimpostate. Relazione: IL SAGGIO ALLA FIAMMA Relazione di laboratorio: Racconta l’esperimento-SAGGIO ALLA FIAMMA. Alla fine del file c’è il testo da inserire nei riquadri e ci sono delle fotografie ingrandite del colore della fiamma. Guarda il video “Le sostanze che

Read More

PCTO – Classi Terze – Corso sulla Sicurezza

PCTO – Classi Terze – Corso sulla Sicurezza

PCTO – Classi Terze – Corso sulla Sicurezza: come inserire gli obiettivi nel PEI, come compilare il PEI secondo il modello ministeriale (ai sensi del DM 182/2020). Per PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO. Vi forniamo un esempio di sezione 8.4 già compilata predisposta sul modello di PEI ministeriale. Scarica il PEI compilato: PEI compilato per le classi terze-Corso sulla sicurezza (formato docx) PCTO-PEI

Read More