Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Quando si lavora con studenti con bisogni educativi speciali, uno degli approcci più efficaci è quello di utilizzare gli interessi speciali come punto di partenza per l’insegnamento. Questi interessi possono fungere da motivazione, aumentando l’engagement degli studenti e favorendo l’apprendimento in modo più coinvolgente. Un esempio concreto di come questa strategia possa essere implementata in classe viene da un percorso

Read More

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Siamo entusiasti di condividere una fantastica novità: non solo gli insegnanti ma anche gli alunni contribuiscono attivamente ad arricchire il nostro sito, che offre materiali semplificati e/o facilitati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. Oggi pubblichiamo un lavoro davvero interessante di una studentessa, Ismat Jahan, che ha scelto di realizzare un fumetto per spiegare le idee di

Read More

Storytelling Musicale: Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale

Storytelling Musicale: Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale

Nel mondo della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando diversi ambiti, tra cui quello della creazione artistica. Creare Storie e Musica con l’Intelligenza Artificiale per creare uno Storytelling musicale è ora possibile grazie a Udio, un’applicazione che permette a chiunque, anche senza esperienze pregresse in musica, di generare tracce musicali professionali in pochi minuti. Grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale e

Read More

DifferenziAMOci: un progetto di Educazione civica

DifferenziAMOci: un progetto di Educazione civica

DifferenziAMOci è un progetto ideato dalle prof.sse Michela Fortuna e Marina Nardinocchi per studenti del primo biennio della scuola secondaria di II grado. La progettazione tiene conto della presenza in classe di un alunno con grave disabilità intellettiva che usa la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Destinatari:  Studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di II grado. . Obiettivi

Read More

Scheda didattica su Galileo Galilei

Scheda didattica su Galileo Galilei

La scheda didattica su Galileo Galilei, gentilmente elaborata e condivisa dalla prof.ssa Chiara Marconi, nasce per aiutare gli studenti e le studentesse del quarto superiore a conoscere Galileo Galilei in modo semplice e chiaro. Destinatari:  Alunni/e del quarto superiore che seguono un percorso differenziato. Obiettivo Questa scheda didattica ha come obiettivo quello di permettere allo studente o alla studentessa con

Read More

Studiare la poesia: un metodo di studio guidato

Studiare la poesia: un metodo di studio guidato

Imparare a studiare una poesia può essere una sfida, soprattutto per gli studenti del terzo anno delle scuole superiori che si confrontano per la prima volta con la letteratura italiana. Un metodo di studio efficace per affrontare questa sfida è l’utilizzo di una scheda strutturata per la presa di appunti guidata ideata dalla prof.ssa Chiara Sgambetterra. Un Metodo Guidato per

Read More

Intelligenza artificiale e storytelling: fra comprensione del testo e storie sociali

Intelligenza artificiale e storytelling: fra comprensione del testo e storie sociali

Usare l’intelligenza artificiale per creare uno Storytelling dà molto spazio all’immaginazione. In classe, la prof.ssa Michela Fortuna, ha usato questa tecnica per lavorare sulla comprensione del testo ma anche per creare una sorta di storia sociale contro la paura dei cani. La creazione dello Storytelling e la collaborazione degli studenti Storywizard AI è un esempio di come l’Intelligenza Artificiale possa

Read More