Don Chisciotte: scheda didattica semplice semplice

Don Chisciotte: scheda didattica semplice semplice

Questa scheda didattica racconta la storia di Don Chisciotte della Mancia sotto forma di fumetto. E’ stata concepita per alunni con grave ritardo cognitivo. E’ abbinata alla visione di un video su YouTube e termina con un esercizio di comprensione (questionario a scelta multipla). Materia: lingua e letteratura italiano Classe: Classi Quarte della Scuola Secondaria di secondo grado Scarica qui

Read More

Autismo e grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile

Autismo e grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile

Il Poster “Ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e con grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile al Liceo Artistico Preziotti-Licini” di Fermo è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi

Read More

Il Progetto di Vita di un ragazzo nello Spettro autistico

Il Progetto di Vita di un ragazzo nello Spettro autistico

Il Progetto di Vita di un ragazzo non verbale nello spettro autistico con ritardo cognitivo grave è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi Erickson i 25-26 ottobre 2019.

Read More

Scheda didattica su Amleto-semplice semplice

Scheda didattica su Amleto-semplice semplice

Abbiamo concepito questa scheda didattica su Amleto per alunni di quarto superiore con grave disabilità intellettiva. In questa scheda gli alunni con disabilità possono scoprire la storia di Amleto.  Questa storia è scritta con un linguaggio semplice ed è corredata da immagini. Inoltre alcuni esercizi consento di verificare la comprensione della storia. E’ utile precisare che questa storia omette volontariamente i

Read More

Scheda didattica su Shakespeare semplice semplice

Scheda didattica su Shakespeare semplice semplice

La vita di Shakespeare spiegata ad alunni con grave disabilità intellettiva. In questa scheda didattica semplice semplice le spiegazioni sono brevi e corredate da immagini. Pensata per alunni di classe quarta della scuola secondaria di secondo grado. Materia: lingua e letteratura italiana Classe: IV superiore Scarica qui la scheda didattica su Shakespeare Questionario per gli alunni: Dove è nato William

Read More

TTAP ( TEACCH Transition Assessment Profile)

TTAP ( TEACCH Transition Assessment Profile)

Il TTAP: uno strumento per il docente di sostegno che intende programmare la transizione all’età adulta di un ragazzo con disturbo dello Spetto Autistico. Cos’è il TTAP Il TTAP ( TEACCH Transition Assessment Profile) è una valutazione funzionale in tre contesti ambientali diversi attraverso la combinazione di una valutazione diretta delle abilità (Scala di osservazione diretta) e interviste a genitori, insegnanti

Read More

Il PEI in ICF

Il PEI in ICF

Il prof. Dario Ianes ha fatto un webinar (08/04/19) sul PEI in ICF. Eccovi la registrazione del webinar. Ianes presenta prima l’ICF, spiegando come va letto e come va utilizzato alla luce del PEI e poi ci fornisce diversi modelli di PEI da redigere su base ICF in base alle varie rappresentazioni del profilo di funzionamento (chi è più verbale, chi

Read More