Pubblichiamo la relazione guidata di chimica gentilmente condivisa dal prof. Lorenzo Ciccola. L’attività laboratoriale di chimica riguarda l’esperimento sulla pila di Daniell. Per realizzare questo lavoro, il prof. Ciccola si è ispirato alle modalità di adattamento presenti nella relazione guidata per laboratorio di chimica sul saggio alla fiamma che avevamo pubblicato e ha collaborato con la docente di chimica, prof.ssa
Pubblichiamo una scheda didattica di storia sui privilegi dell’Ancien Régime come premessa all’Illuminismo per poter poi improntare una riflessione su privilegi e diritti. La scheda didattica si rivolge ad alunni con obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica sui privilegi come premessa all’Illuminismo Clicca sull’immagine per accedere alla scheda didattica. Altre schede didattiche di storia per obiettivi differenziati Schede didattiche di
Parlare di Emergenze e Sicurezza in classe con gli alunni con disabilità è fondamentale! E’ importante prevenire le emergenze, insegnare ai ragazzi con disabilità intellettiva come gestirle o come verranno gestite e dare loro solide basi sui comportamenti sicuri. Strumenti operativi in simboli: Scarica i simboli sulle procedure di emergenza a scuola: Schede e materiali disponibili sul sito Arcautismo: https://www.arcautismo.it/articolo/gestione-e-formazione-su-emergenze-e-sicurezza
Ragioniamo con i filosofi 1 – Dai presocratici ad Epicuro è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Il libro si rivolge ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo
Pubblichiamo i materiali che la prof.ssa Monia Mancinelli ha gentilmente accettato di condividere con noi. Sono argomenti per letteratura inglese utili per il secondo biennio e l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. La prof.ssa propone mappe e schemi di lavoro per gli studenti con percorso personalizzato. Lo scopo di questi materiali è promuovere l’autonomia attraverso schemi guida per
Eccovi alcune proposte di attività inclusive di letteratura sul Decameron di Giovanni Boccaccio per il percorso personalizzato o per i BES. Queste proposte hanno lo scopo di fornirvi “idee” di intervento per future progettazioni. I docenti di sostegno, nell’ottica di una co-progettazione e di un co-insegnamento con i docenti curricolari, possono farsi promotori di attività del genere. Una proposta inclusiva
Il materiale di matematica con procedure, formulari e esercizi guida per la scuola secondaria di II grado è utile per: studenti che seguono un percorso personalizzato, studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Le procedure sono utili per imparare a svolgere alcuni tipi di esercizi che sono generalmente indicati nella consegna. I formulari, invece, sono