Il dipartimento di sostegno della nostra scuola ha condiviso e stilato un elenco di libri per il sostegno che riteniamo utili nella nostra pratica quotidiana. L’elenco è suddiviso in tre categorie: sussidi didattici facilitati e/o semplificati per BES, DSA, disabilità con obiettivi della classe (progettazione con personalizzazioni) sussidi didattici semplificati per obiettivi differenziati (con disabilità intellettiva) libri di testo di
Pubblichiamo due proposte di griglie di valutazione per alunni con disabilità. Queste griglie, elaborate per alunni con programmazione differenziata, sono adattabili e modificabili. Vanno inserite nella voce 8.2 “modalità di verifica” del PEI (modello ministeriale). Criteri di valutazione Impegno e partecipazione nell’attività didattica, grado di maturazione raggiunto rispetto ai livelli di partenza e dei risultati conseguiti, sarà privilegiata una valutazione
I docenti di sostegno possono inserire all’interno del PEI degli alunni con disabilità il Progetto Cittadinanza attiva. Questo progetto rientra all’interno del Progetto Autonomia. Destinatari: Alunni con disabilità della scuola secondaria di II grado Obiettivi del Progetto Cittadinanza attiva: Sentirsi appartenente a una comunità titolare di diritti e doveri, dare un contributo alla sua comunità, esprimere liberamente le proprie scelte, sapere
Materiali e strumenti per le disabilità sensoriali: disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti) e disabilità uditiva (sordi, sordi-ciechi). Cliccare sul post che interessa per accedere ai materiali. Disabilità visiva: Disabilità visiva Disabilità uditiva Disabilità uditiva Gestione della transizione verso la vita adulta Transizione verso la vita adulta
Nell’ambito delle attività per l’autonomia e la gestione del denaro dei ragazzi con grave disabilità intellettiva, vi proponiamo delle schede didattiche che aiutano l’alunno a contare i soldi che ha nel portafoglio. SCHEDE DIDATTICHE DA SCARICARE: Conto quanti soldi ho nel portafoglio-sostegno Istruzioni-Conto quanti soldi ho nel portafoglio-sostegno AIUTO VISIVO Nella prima fase dell’apprendimento, potrebbe essere necessario aiutare
Le abilità di gioco costituiscono una parte fondamentale della programmazione educativa degli alunni autistici. Ma chi inizia un gioco? Facciamo sasso-carta-forbice per decidere… Eccovi le spiegazioni della morra cinese, meglio conosciuta come sasso-carta-forbice: SCARICA LE SPIEGAZIONI ILLUSTRATE DI SASSO CARTA FORBICE-morra cinese
La scheda didattica sulla favola della Volpe e la Cicogna è destinata ad alunni di classe prima della scuola secondaria di II grado. Questa scheda è stata realizzata per alunni con disabilità cognitiva che seguono una programmazione ad obiettivi differenziati. Concepita particolarmente per alunni autistici, ogni attività si accompagna da immagini. Scarica: La volpe e la cicogna: scheda didattica Questa