Il modello “easy-to-read”, un modello per la facilitazione dei materiali Il modello “easy-to-read”, “linguaggio facile da leggere e da capire” è un modello di scrittura per la facilitazione dei materiali creato per scrivere per persone con disabilità intellettive. E’ anche noto come “easy-read” o “easy reading”, “EtR”. Per chi è utile questo modello? Nato per scrivere per persone con disabilità intellettive, il
Eccovi alcuni materiali di Storia per le Classi Prime per alunni che seguono un percorso personalizzato rispetto alla progettazione della classe. La civiltà egizia Clicca sui titoli blu per scaricare le mappe. LA CIVILTA EGIZIA: ASPETTO GEOGRAFICO – ORGANIZZAZIONE POLITICA (materiale proposto dalla prof.ssa Pazzi) LINEA DEL TEMPO – CIVILTA’ EGIZIA PARTE 1 (materiale proposto dalla prof.ssa Pazzi) LINEA DEL TEMPO – CIVILTA’
Il progetto autonomia “Orientarsi nel tempo” comprende una gran parte del lavoro sulla lettura dell’orologio analogico. I docenti di sostegno possono inserirlo come allegato al PEI degli alunni con disabilità. In un modello di PEI come il Nuovo PEI (annullato dal TAR Lazio) il progetto autonomia può rientrare all’interno della sezione 5 del Nuovo PEI (leggi l’approfondimento in fondo a questo articolo). Destinatari: Alunni con disabilità della
In inglese, quale facilitazione per gli alunni con sostegno che seguono un percorso personalizzato? Quali obiettivi? E quali criteri di valutazione considerare? Per gli alunni con gravi difficoltà di apprendimento, l’apprendimento della lingua inglese rappresenta spesso un vero e proprio ostacolo. Con loro non è mai raccomandato insistere con la grammatica ma privilegiare obiettivi comunicativi. Quali obiettivi (criteri di valutazione): In
Questa pagina contiene degli esempi di redazione della sezione 5 del nuovo PEI “Interventi per lo studente: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità”. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato con disabilità intellettiva. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli
Questa pagina contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina per alunni con disabilità intellettiva che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo
Proposta di lavoro per l’Uda Educazione Civica nella scuola secondaria di II grado. Argomento: le fake news spiegate ai ragazzi con grave disabilità cognitiva. SCARICA IL FILE SULLE FAKE NEWS SPIEGATE AI RAGAZZI CON GRAVE DISABILITA’ COGNITIVA Per approfondire e leggere storie interessanti, vi rimandiamo al libro di Daniele Aristarco: Fake – Non è vero ma ci credo.