Insegnare latino e greco ad alunni con difficoltà di apprendimento

Insegnare latino e greco ad alunni con difficoltà di apprendimento

Come insegnare il latino e il greco ad alunni con difficoltà di apprendimento? Le difficoltà di apprendimento comprendono: i dsa lo spettro autistico  ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) le disabilità sensoriali gli stranieri e apprendenti di italiano L2 i Bisogni Educativi Speciali Alcune esperienze di didattica inclusiva per insegnare il greco e il latino sono indicate nel

Read More

La facilitazione e la semplificazione dei materiali

La facilitazione e la semplificazione dei materiali

Il modello “easy-to-read”, un modello per la facilitazione dei materiali Il modello “easy-to-read”, “linguaggio facile da leggere e da capire” è un modello di scrittura per la facilitazione dei materiali creato per scrivere per persone con disabilità intellettive. E’ anche noto come “easy-read” o “easy reading”, “EtR”.  Per chi è utile questo modello? Nato per scrivere per persone con disabilità intellettive, il

Read More

Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud

Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud

Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo

Read More

Autonomia: lettura dell’orologio

Autonomia: lettura dell’orologio

Il progetto autonomia “Orientarsi nel tempo” comprende una gran parte del lavoro sulla lettura dell’orologio analogico. I docenti di sostegno possono inserirlo come allegato al PEI degli alunni con disabilità. In un modello di PEI come il Nuovo PEI (annullato dal TAR Lazio) il progetto autonomia può rientrare all’interno della sezione 5 del Nuovo PEI (leggi l’approfondimento in fondo a questo articolo). Destinatari: Alunni con disabilità della

Read More

Esempio sez.8 PEI – classi Quinte – percorso didattico differenziato

Esempio sez.8 PEI – classi Quinte – percorso didattico differenziato

Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato con disabilità intellettiva. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno

Read More

Esempio di sez.5 – PEI – Percorso didattico differenziato – classi Quinte

Esempio di sez.5 – PEI – Percorso didattico differenziato – classi Quinte

In questa pagina potete leggere degli esempi di redazione della sezione 5 del nuovo PEI “Interventi per lo studente: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità”. Per alunni  che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di

Read More

Buone pratiche: la mostra virtuale di un ragazzo con programmazione differenziata

Buone pratiche: la mostra virtuale di un ragazzo con programmazione differenziata

Un esempio di buone pratiche nella scuola secondaria di II grado: Francesco, un ragazzo nello Spettro autistico che ha seguito una programmazione differenziata, ha presentato i suoi disegni realizzati durante il percorso scolastico in una mostra virtuale su Facebook. Gli ingredienti delle buone pratiche? La creatività dà voce in maniera più intelligibile alle persone che hanno difficoltà, certificate e non: dare ai

Read More