Matematica facilitata-classi quinte-studio-di-funzione

Matematica facilitata-classi quinte-studio-di-funzione

Eccovi alcune schede didattiche di matematica per le classi quinte. Il punto di forza di queste schede è che propongono, oltre alla teoria, le procedure per svolgere gli esercizi, spiegate in parallelo con un esercizio guidato. Gli esercizi proposti studiano una funzione integrando a mano a mano le nuove procedure relative agli argomenti introdotti secondo la progressione decisa dal docente

Read More

La storia di Anna Frank – percorso differenziato

La storia di Anna Frank – percorso differenziato

La storia di Anna Frank, una scheda didattica per gli alunni delle classi quinte della scuola secondaria di II grado con percorso differenziato. Scheda didattica: la storia di Anna Frank Clicca sull’immagine per scaricare la scheda didattica sulla storia di Anna Frank Libri su Anna Frank Questi libri di letteratura potrebbero esservi utili… Il diario di Anna Frank, un libro

Read More

Storia: I privilegi, premessa all’Illuminismo

Storia: I privilegi, premessa all’Illuminismo

Pubblichiamo una scheda didattica di storia sui privilegi dell’Ancien Régime come premessa all’Illuminismo per poter poi improntare una riflessione su privilegi e diritti. La scheda didattica si rivolge ad alunni con obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica sui privilegi come premessa all’Illuminismo Clicca sull’immagine per accedere alla scheda didattica. Altre schede didattiche di storia per obiettivi differenziati Schede didattiche di

Read More

Il Mito della Caverna di Platone facilitato

Il Mito della Caverna di Platone facilitato

Apprendimento cooperativo di realizzazione di un video illustrativo del mito della Caverna di Platone Un esempio di compresenza didattica inclusiva nella scuola secondaria di II grado Questo cartone animato rappresenta una versione facilitata e accessibile del “Mito della Caverna” di Platone. E’ stato realizzato dagli alunni della classe 3AAS del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo che hanno rimaneggiato il contenuto

Read More

Letteratura inglese: mappe e schemi di lavoro

Pubblichiamo i materiali che la prof.ssa Monia Mancinelli ha gentilmente accettato di condividere con noi. Sono argomenti per letteratura inglese utili per il secondo biennio e l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. La prof.ssa propone mappe e schemi di lavoro per gli studenti con percorso personalizzato.  Lo scopo di questi materiali è promuovere l’autonomia attraverso schemi guida per

Read More

Decameron per i BES o percorso personalizzato

Decameron per i BES o percorso personalizzato

Eccovi alcune proposte di attività inclusive di letteratura sul Decameron di Giovanni Boccaccio per il percorso personalizzato o per i BES. Queste proposte hanno lo scopo di fornirvi “idee” di intervento per future progettazioni. I docenti di sostegno, nell’ottica di una co-progettazione e di un co-insegnamento con i docenti curricolari, possono farsi promotori di attività del genere.  Una proposta inclusiva

Read More

Normativa per alunni stranieri

Normativa per alunni stranieri

Terminologia, normativa, indicazioni per la scuola secondaria di II grado, per l’Esame di Stato per gli alunni stranieri provenienti da contesti migratori. LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA Negli ultimi “Orientamenti interculturali” del Ministero dell’Istruzione e del Merito (marzo 2022), la riflessione sul lessico ha i seguenti esiti: “alunni provenienti da contesti migratori“: terminologia da prediligere in quanto ritenuta più efficace e coerente

Read More