Cultura accessibile con una web app

Cultura accessibile con una web app

Sei una persona con disabilità? Grazie alla web app CulturAgile, la cultura diventa accessibile. Per conoscere e prenotare gli eventi culturali in autonomia. Ci saranno audiodescrizioni? Sottotitoli? visite tattili? respeaking? ecc. Ti piace partecipare agli eventi culturali vicino a casa tua? Concerti, spettacoli teatrali, visite e laboratori al museo, proiezioni al cinema… Vorresti sapere in anticipo se quell’evento sarà accessibile, senza

Read More

Radio magica in LIS, CAA e altro

Radio magica in LIS, CAA e altro

Radio magica è una radio per bambini, ragazzi, scuole, famiglie che possiamo definire “inclusiva”. La sua mission? Abbattere le barriere all’accessibilità, attraverso un mezzo che è “molto più di una radio” perché Radio Magica offre contenuti ispirati ai principi design for all per consentire a tutti i bambini e ragazzi il diritto all’ascolto attraverso audio-storie, video-storie con la lingua dei segni italiana (LIS) e con

Read More

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto

Read More

Storia sociale: il Natale di Luca

Storia sociale: il Natale di Luca

Una storia sociale per introdurre gli studenti ai regali che stiamo facendo per Natale. Questa storia sociale è gentilmente condivisa dalla prof.ssa Quondamatteo che l’ha elaborata per una studentessa dello spettro autistico verbale ma con grandi difficoltà di comprensione verbale. Questa storia sociale è nata per spiegare il significato dei regali natalizi e introdurre un’attività laboratoriale di realizzazione di un

Read More

Potenziamento della produzione scritta

Potenziamento della produzione scritta

Gli studenti di italiano L2 con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono svantaggiati nella produzione scritta e necessitano dell’insegnamento esplicito delle strategie di composizione scritta. Il contributo di Michele Daloiso nel V. 12 N. 1 (2020) della rivista Italiano Lingua Due propone alcune indicazioni metodologiche per impostare percorsi di potenziamento dei processi compositivi in lingua straniera, che coniugano la letteratura edulinguistica sul

Read More

Programmazioni per matematica differenziata

Programmazioni per matematica differenziata

Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità

Read More