Il materiale di matematica con procedure, formulari e esercizi guida per la scuola secondaria di II grado è utile per: studenti che seguono un percorso personalizzato, studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Le procedure sono utili per imparare a svolgere alcuni tipi di esercizi che sono generalmente indicati nella consegna. I formulari, invece, sono
Vorreste leggere qualche buon libro di letteratura ma la lettura per voi è una gran fatica? O più semplicemente vorreste ascoltare un buon libro mentre passeggiate? Ci sono gli audiolibri. Dove ascoltarli o scaricarli? https://audiolibri.org/Audiolibri gratuiti in italiano e in lingua originale . . . Ad alta voce di Rai 3. Dai Promessi sposi a Frankenstein, da Pinocchio a Raymond
“Costruire libri didattici per bisogni specifici per ragazzi e ragazze delle scuole medie secondarie di secondo grado“, un laboratorio per docenti di lettere, filosofia o sostegno della scuola secondaria di II grado. Il laboratorio si svolgerà a Corato venerdì 14 aprile 2023 alle ore 16:30. Iscrivetevi!!! Il laboratorio è organizzato da Lettori alla Pari che, dall’11 al 16 aprile, porta
Gli studenti di italiano L2 con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono svantaggiati nella produzione scritta e necessitano dell’insegnamento esplicito delle strategie di composizione scritta. Il contributo di Michele Daloiso nel V. 12 N. 1 (2020) della rivista Italiano Lingua Due propone alcune indicazioni metodologiche per impostare percorsi di potenziamento dei processi compositivi in lingua straniera, che coniugano la letteratura edulinguistica sul
Materiali facilitati di Storia per le Classi Seconde per alunni che seguono un percorso personalizzato. Adatto ad alunni stranieri.
Quale intervento in classe per gli studenti con disgrafia? A scuola possiamo avere a che fare con studenti con un DSA su BASE DISPRATTICA, ovvero un Disturbo Specifico dell’Apprendimento conseguente alla Disprassia, come ad esempio la Disgrafia. Cos’è la disprassia L’ICD-10 la classifica come Disturbo Evolutivo Specifico della Funzione Motoria e la identifica con il codice F82. Per approfondimenti, consultare il
In questa pagina vedremo cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), quali sono i punti di forza delle persone con DSA, cosa significa “SPECIFICI“, cosa significa “AUTOMATIZZARE“, la legge italiana, come funziona l’apprendimento per i DSA e cosa sono gli strumenti compensativi. COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? Scarica questo strumento conoscitivo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) all’attenzione di docenti