Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice sul pittore futurista Giacomo Balla e la sua opera Dinamismo di un cane al guinzaglio. Qual è il tema trattato? è quello del movimento. DISCIPLINA: storia dell’arte PERIODO: Novecento A chi si rivolgono le schede didattiche? Le abbiamo concepite per alunni con disabilità cognitiva che seguono obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica su Giacomo-Ballat e il movimento
Eccovi un percorso in 4 lezioni per lo studio del testo poetico. Questo percorso didattico può fungere da sintesi per tutta la classe ed è utile particolarmente per gli alunni che seguono la progettazione della classe, ovvero un percorso personalizzato con prove equipollenti. Per loro nei criteri di valutazione vengono indicati gli obiettivi minimi. TESTO POETICO MINIMO – Scarica la scheda didattica
Queste schede didattiche sono state concepite per ragazzi dello spettro autistico con disabilità intellettiva che seguono gli obiettivi differenziati. L’obiettivo di queste schede didattiche è duplice: favorire tanto la conoscenza dei principali artisti e delle opere d’arte più famose quanto la condivisione di un argomento con i compagni di classe. Vogliamo che i nostri alunni si sentano parte di un gruppo-classe frequentando le lezioni di storia dell’arte. Lavorando in classe, poniamo poi le basi dell’autodeterminazione, della regolazione emotiva (parlare
SCHEDE DIDATTICHE DI STORIA DELL’ARTE – programma delle Classi Quarte del Liceo artistico Queste schede didattiche sono state concepite per ragazzi dello spettro autistico con disabilità intellettiva che seguono gli obiettivi differenziati. L’obiettivo di queste schede didattiche è duplice: favorire tanto la conoscenza dei principali artisti e delle opere d’arte più famose quanto la condivisione di un argomento con i compagni di classe. Vogliamo che i
Potete scaricare gratuitamente una scheda didattica semplice semplice per ragazzi con disabilità cognitiva che seguono gli obiettivi differenziati. La scheda didattica è sul dipinto “La Ragazza col Turbante”, anche detto la Ragazza con l’Orecchino di Perla, di Vermeer. Vermeer-La ragazza col turbante-SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA- in stampato minuscolo Versione in stampato maiuscolo Ringraziamo Elena F. per la condivisione di questa
Possiamo insegnare ai ragazzi con disabilità cognitiva a comprendere il meccanismo del calcolo del resto. Rientra nelle competenze di acquisizione dell’autonomia legate alla spesa. Per insegnare il calcolo del resto si procede con gradualità: Sottrazione da somme intere entro 10 euro Sottrazione da somme intere con somme superiori a 10 euro Completamento della somma di 10 euro con monete da
Come attuare una didattica a distanza per alunni che seguono una programmazione differenziata nella scuola secondaria di II grado? Premettendo che è difficile generalizzare perché gli alunni con programmazione differenziata hanno bisogni diversi, proviamo a proporre alcuni spunti di lavoro. Generalmente, a scuola, gli alunni con programmazione differenziata lavorano sugli apprendimenti attraverso attività pratiche. Potete scaricare una scheda operativa che