Ragioniamo con i filosofi 3 – Da Schopenhauer a Freud è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo
Materiali per insegnanti di sostegno sulla sicurezza e la gestione delle emergenze a scuola. Clicca sui titoli blu per accedere ai materiali. Simboli pcs 2 strisce di simboli pcs sulle procedure di emergenza a scuola: terremoto allarme fuoco Materiali del sito Arcautismo Il sito arcautismo ha una pagina Gestione Emergenze e Sicurezza che contiene: un vademecum per il soccorritore elaborato dal
Il progetto autonomia “Orientarsi nel tempo” comprende una gran parte del lavoro sulla lettura dell’orologio analogico. I docenti di sostegno possono inserirlo come allegato al PEI degli alunni con disabilità. In un modello di PEI come il Nuovo PEI (annullato dal TAR Lazio) il progetto autonomia può rientrare all’interno della sezione 5 del Nuovo PEI (leggi l’approfondimento in fondo a questo articolo). Destinatari: Alunni con disabilità della
In inglese, quale facilitazione per gli alunni con sostegno che seguono un percorso personalizzato? Quali obiettivi? E quali criteri di valutazione considerare? Per gli alunni con gravi difficoltà di apprendimento, l’apprendimento della lingua inglese rappresenta spesso un vero e proprio ostacolo. Con loro non è mai raccomandato insistere con la grammatica ma privilegiare obiettivi comunicativi. Quali obiettivi (criteri di valutazione): In
La Divina Commedia semplice semplice di A. Picot è un libro di testo con esercizi per alunni con grave disabilità intellettiva o con difficoltà di comunicazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo libro di testo di letteratura italiana presenta in maniera SEMPLIFICATA i 10 canti più
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono la progettazione della classe. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno concordati con i docenti di disciplina che sono gli unici a decidere quali siano gli “obiettivi minimi” da raggiungere
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato con disabilità intellettiva. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di fornire “idee” ai docenti sulle competenze