Eccovi una raccolta di idee e materiali per organizzare e gestire la transizione verso la vita adulta di ragazzi con disabilità. In fondo alla pagine, troverete alcune indicazioni per guidarvi nella definizione degli obiettivi da inserire nel PEI e nella scelta dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Inoltre ci saranno indicazioni orientative sulle prospettive lavorative e di
Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice su Gauguin e la sua opera Il Cristo giallo. DISCIPLINA: storia dell’arte PERIODO: Fine Ottocento A chi si rivolgono le schede didattiche? Le abbiamo concepite per alunni con disabilità cognitiva che seguono obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica su Gauguin: Il Cristo giallo
Quali sono i siti per la creazione di contenuti didattici personalizzati? Avere un alunno con gravi difficoltà di apprendimento richiede la personalizzazione dei materiali didattici. Prima di vedere quali strumenti sono a disposizione in rete per personalizzare contenuti, chiediamoci COME personalizzare in base alle finalità del nostro lavoro… Strategie per la personalizzazione nella didattica inclusiva Chi personalizza i contenuti? l’insegnante di
Come insegnare il latino e il greco ad alunni con difficoltà di apprendimento? Le difficoltà di apprendimento comprendono: i dsa lo spettro autistico ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) le disabilità sensoriali gli stranieri e apprendenti di italiano L2 i Bisogni Educativi Speciali Alcune esperienze di didattica inclusiva per insegnare il greco e il latino sono indicate nel
Il modello “easy-to-read”, un modello per la facilitazione dei materiali Il modello “easy-to-read”, “linguaggio facile da leggere e da capire” è un modello di scrittura per la facilitazione dei materiali creato per scrivere per persone con disabilità intellettive. E’ anche noto come “easy-read” o “easy reading”, “EtR”. Per chi è utile questo modello? Nato per scrivere per persone con disabilità intellettive, il
Eccovi alcuni materiali di Storia per le Classi Prime per alunni che seguono un percorso personalizzato rispetto alla progettazione della classe. La civiltà egizia Clicca sui titoli blu per scaricare le mappe. LA CIVILTA EGIZIA: ASPETTO GEOGRAFICO – ORGANIZZAZIONE POLITICA (materiale proposto dalla prof.ssa Pazzi) LINEA DEL TEMPO – CIVILTA’ EGIZIA PARTE 1 (materiale proposto dalla prof.ssa Pazzi) LINEA DEL TEMPO – CIVILTA’
I libri di testo della collana Obiettivi differenziati sono stati ideati da Agnès Picot per gli alunni della scuola secondaria di II grado che seguono un Percorso didattico differenziato. Gli alunni con disabilità stanno iniziando sempre di più a frequentare la scuola secondaria di II grado. Questo è il frutto di politiche italiane sempre più inclusive negli ultimi decenni. Il problema è che gli