Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto

Read More

Programmazioni per matematica differenziata

Programmazioni per matematica differenziata

Esempi di programmazioni di matematica differenziata per la scuola secondaria di II grado. Quali obiettivi proporre in matematica nel caso di alunni con disabilità intellettiva? La valutazione dei pre-requisiti Gli obiettivi di matematica andranno formulati dopo aver valutato attentamente le abilità del soggetto e le competenza già raggiunte con: la lettura della documentazione clinica e scolastica pregressa, l’osservazione sulle abilità

Read More

Esercizi di matematica motivante al computer

Esercizi di matematica motivante al computer

Vi proponiamo esercizi di matematica da svolgere al computer. Perfetti per alunni con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata e che hanno la possibilità di imparare svolgendo attività motivanti al computer. Ringraziamo la professoressa Argentina Pavoncelli che ha condiviso queste tabelle Excel scaricabili in formato xlsx. I numeri fino a 20   Scarica qui il file: Inserisci un numero più grande

Read More

EMOZIONI IN LUCE – Come ti senti oggi?

EMOZIONI IN LUCE – Come ti senti oggi?

Emozioni da condividere… Come far capire a tutti come ci si sente oggi? Cambiando l’emoji della luce led Shiny. Un oggetto decorativo di giorno e luminoso di notte. Ho pensato che potesse essere utile a scuola per lavorare sulla competenza emotiva… pensando a quegli alunni che hanno bisogno di nominare le emozioni e capire bene come si sentono (spettro autistico,

Read More

LA MIA NUOVA SCUOLA

LA MIA NUOVA SCUOLA

La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come

Read More

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Sensorialità e apprendimento attraverso il gioco

Questa proposta didattica è un’attività individuale di sensorialità e apprendimento attraverso il gioco. L’attività è nata per rispondere ad una specifica caratteristica degli alunni dello spettro autistico: quelli che sono attirati dagli oggetti profumati, si soffermano ad odorare a lungo, cosa che li rilassa tanto. Partire dalle abilità e dalle potenzialità La prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Read More