Pubblichiamo una scheda didattica di storia sui privilegi dell’Ancien Régime come premessa all’Illuminismo per poter poi improntare una riflessione su privilegi e diritti. La scheda didattica si rivolge ad alunni con obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica sui privilegi come premessa all’Illuminismo Clicca sull’immagine per accedere alla scheda didattica. Altre schede didattiche di storia per obiettivi differenziati Schede didattiche di
Apprendimento cooperativo di realizzazione di un video illustrativo del mito della Caverna di Platone Un esempio di compresenza didattica inclusiva nella scuola secondaria di II grado Questo cartone animato rappresenta una versione facilitata e accessibile del “Mito della Caverna” di Platone. E’ stato realizzato dagli alunni della classe 3AAS del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo che hanno rimaneggiato il contenuto
Parlare di Emergenze e Sicurezza in classe con gli alunni con disabilità è fondamentale! E’ importante prevenire le emergenze, insegnare ai ragazzi con disabilità intellettiva come gestirle o come verranno gestite e dare loro solide basi sui comportamenti sicuri. Strumenti operativi in simboli: Scarica i simboli sulle procedure di emergenza a scuola: Schede e materiali disponibili sul sito Arcautismo: https://www.arcautismo.it/articolo/gestione-e-formazione-su-emergenze-e-sicurezza
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni delle classi Quinte che seguono la progettazione della classe ma con delle personalizzazioni. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto la sezione 8.2 relativa alla progettazione disciplinare va redatta dai docenti curricolari in collaborazione
Nella progettazione dell’intervento didattico e educativo (PEI differenziato), i docenti sono chiamati a definire gli obiettivi. Da dove partire? Sicuramento occorre partire dalla domanda: che senso avrà questo obiettivo nel futuro dello studente? Sarà utile? Sarà “spendibile” in un contesto di vita reale? Quale di questi obiettivi consentiranno all’alunno di andare verso l’indipendenza? In questa pagina troverete: possibili obiettivi per
Ragioniamo con i filosofi 1 – Dai presocratici ad Epicuro è un libro di testo semplificato e ridotto, con esercizi. E’ un libro di filosofia semplice semplice per la scuola secondaria di II grado. A chi si rivolge? Il libro si rivolge ad alunni con gravi difficoltà di apprendimento e/o con difficoltà di comunicazione e di relazione che seguono un percorso didattico differenziato. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo
Pubblichiamo i materiali che la prof.ssa Monia Mancinelli ha gentilmente accettato di condividere con noi. Sono argomenti per letteratura inglese utili per il secondo biennio e l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. La prof.ssa propone mappe e schemi di lavoro per gli studenti con percorso personalizzato. Lo scopo di questi materiali è promuovere l’autonomia attraverso schemi guida per