Le funzioni esecutive (FE), come memoria di lavoro, attenzione e pianificazione, sono spesso deficitarie nelle persone dello spettro autistico o con disabilità cognitiva, influenzando l’autonomia e le capacità di problem-solving. Le app digitali possono offrire un valido supporto per potenziare queste abilità, grazie a esercizi interattivi, attività di training cognitivo e gamification. Queste attività di training permettono di lavorare sulle
La prof.ssa Michela Fortuna ha gentilmente condiviso con Sostegno-Superiori la sua progettazione didattica di chimica sull’attività “Costruiamo le molecole”. Quest’attività è particolarmente utile agli alunni con grave disabilità intellettiva e/o con disturbo dello spettro autistico. Obiettivi Gli obiettivi dell’attività “Costruiamo le Molecole: Modelli 3D ” sono: Comprendere la struttura delle molecole attraverso la costruzione di modelli tridimensionali, Riconoscere alcuni gli
In quest’articolo proponiamo un’attività didattica inclusiva “Dante a tempo di rap“, studiata per la scuola secondaria di secondo grado ma anche di primo grado, che si focalizza sull’analisi di uno dei canti dell’Inferno della Divina Commedia. In questa progettazione si è pensato di analizzare il Canto primo. L’attività integra metodologie attive e partecipative, garantendo una fruizione adeguata anche per l’alunno
Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente
I TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) sono uno strumento pensato per favorire l’inclusione sociale, promuovere l’autonomia e supportare il processo di riabilitazione delle persone seguite dai servizi sociali o sanitari competenti, comprese le persone con disabilità. Si tratta di un’opportunità offerta a chi si trova in situazioni di difficoltà, per agevolare il ritorno o l’ingresso nel mondo del lavoro. Va
La Legge n. 227/2021 prevede «la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato». Tale provvedimento è stato approvato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con D.lgs. n. 62/2024 che ha definito le caratteristiche del progetto di vita, finalizzandolo a migliorare le condizioni personali e di salute della persona con disabilità. La conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL
Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva. Le attività, strutturate in moduli,