Ausili e tecnologie per le neurodiversità

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP

Read More

Software per la matematica

Software per la matematica

I software per la matematica sono utili per studenti con DSA e non solo. L’Istituto per le Tecnologie Didattiche pubblica un elenco di app per l’apprendimento della matematica in presenza di DSA, di ipovisione o cecità: software compensativi, calcolatrici, editor per la scrittura matematica, risolutori di problemi di calcolo e geometria, sintesi vocale per la notazione matematica, app per il

Read More

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Quando si lavora con studenti con bisogni educativi speciali, uno degli approcci più efficaci è quello di utilizzare gli interessi speciali come punto di partenza per l’insegnamento. Questi interessi possono fungere da motivazione, aumentando l’engagement degli studenti e favorendo l’apprendimento in modo più coinvolgente. Un esempio concreto di come questa strategia possa essere implementata in classe viene da un percorso

Read More

Filosofia: visualizzazione del pensiero del filosofo

Filosofia: visualizzazione del pensiero del filosofo

Vi proponiamo il lavoro di filosofia che la prof.ssa Dalila Callari ha realizzato nella sua classe sulla visualizzazione del pensiero dei filosofi.  La filosofia, si sa, è una materia particolarmente complicata, specialmente per gli alunni con disabilità intellettiva o con altre difficoltà di apprendimento. Eppure, anche se l’alunno con disabilità ha un PEI differenziato, può offrire un supporto importante alla

Read More

Esperimento di chimica: la pila di Daniell

Esperimento di chimica: la pila di Daniell

Pubblichiamo la relazione guidata di chimica gentilmente condivisa dal prof. Lorenzo Ciccola. L’attività laboratoriale di chimica riguarda l’esperimento sulla pila di Daniell. Per realizzare questo lavoro, il prof. Ciccola si è ispirato alle modalità di adattamento presenti nella relazione guidata per laboratorio di chimica sul saggio alla fiamma che avevamo pubblicato e ha collaborato con la docente di chimica, prof.ssa

Read More

Matematica facilitata-classi quinte-studio-di-funzione

Matematica facilitata-classi quinte-studio-di-funzione

Eccovi alcune schede didattiche di matematica per le classi quinte. Il punto di forza di queste schede è che propongono, oltre alla teoria, le procedure per svolgere gli esercizi, spiegate in parallelo con un esercizio guidato. Gli esercizi proposti studiano una funzione integrando a mano a mano le nuove procedure relative agli argomenti introdotti secondo la progressione decisa dal docente

Read More

La storia di Anna Frank – percorso differenziato

La storia di Anna Frank – percorso differenziato

La storia di Anna Frank, una scheda didattica per gli alunni delle classi quinte della scuola secondaria di II grado con percorso differenziato. Scheda didattica: la storia di Anna Frank Clicca sull’immagine per scaricare la scheda didattica sulla storia di Anna Frank Libri su Anna Frank Questi libri di letteratura potrebbero esservi utili… Il diario di Anna Frank, un libro

Read More