GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 successivamente modificata dall’art. 9 del Dlgs 66/2017 a sua volta modificato dal Dlgs 96/2019. Pertanto l’ultimo Decreto
Indicazioni e modelli per gli adempimenti legati alla verifica finale del PEI. Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) ha il compito di: accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. proporre le risorse necessarie per l’anno successivo, sia per il sostegno che per gli educatori. Tale verifica è prevista dalla L.104/92 modificata dal DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66, art.7 comma h e
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono la progettazione della classe. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno concordati con i docenti di disciplina che sono gli unici a decidere quali siano gli “obiettivi minimi” da raggiungere
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono la progettazione della classe. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno concordati con i docenti di disciplina che sono gli unici a decidere quali siano gli “obiettivi minimi” da raggiungere
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato con disabilità intellettiva. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di fornire “idee” ai docenti sulle competenze
Questo file contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato con disabilità intellettiva. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno
In questa pagina potete leggere degli esempi di redazione della sezione 5 del nuovo PEI “Interventi per lo studente: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità”. Per alunni che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di