Letteratura inglese: mappe e schemi di lavoro

Pubblichiamo i materiali che la prof.ssa Monia Mancinelli ha gentilmente accettato di condividere con noi. Sono argomenti per letteratura inglese utili per il secondo biennio e l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. La prof.ssa propone mappe e schemi di lavoro per gli studenti con percorso personalizzato.  Lo scopo di questi materiali è promuovere l’autonomia attraverso schemi guida per

Read More

Metodo di studio-Storia dell’arte

Metodo di studio-Storia dell’arte

Vi presentiamo un metodo di studio per la storia dell’arte, più precisamente per lo studio di un’opera d’arte. Questa proposta è stata ideata dalla prof.ssa Monia Mancinelli. Questo lavoro è utile per preparare un’esposizione orale dei contenuti. Prevede un coinvolgimento dinamico da parte dello studente per costruirsi il proprio strumento compensativo. Infatti, il lavoro si articola in una prima fase di

Read More

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto

Read More

Potenziamento della produzione scritta

Potenziamento della produzione scritta

Gli studenti di italiano L2 con Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono svantaggiati nella produzione scritta e necessitano dell’insegnamento esplicito delle strategie di composizione scritta. Il contributo di Michele Daloiso nel V. 12 N. 1 (2020) della rivista Italiano Lingua Due propone alcune indicazioni metodologiche per impostare percorsi di potenziamento dei processi compositivi in lingua straniera, che coniugano la letteratura edulinguistica sul

Read More

LA MIA NUOVA SCUOLA

LA MIA NUOVA SCUOLA

La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come

Read More

Social skills: Videoediting e Qrcode

Social skills: Videoediting e Qrcode

Ringraziamo la prof.ssa Elisa Donati per quest’attività laboratoriale sulla promozione delle social skills e di peer tutoring. Il progetto #Ecosistema Qrcode racconta gli spazi vissuti della scuola attraverso video editing e Qrcode, per favorire la relazione ed il lavoro di squadra, aiutandosi a collaborare, utilizzando uno strumento tecnologico in modo consapevole: il cartaceo viene rinforzato dal digitale. Finalità favorire lo sviluppo di

Read More

Potenziamento cognitivo con le forme geometriche

Potenziamento cognitivo con le forme geometriche

Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni

Read More