Esempio di sez.5 – PEI – Percorso didattico differenziato – classi Quinte

Esempio di sez.5 – PEI – Percorso didattico differenziato – classi Quinte

In questa pagina potete leggere degli esempi di redazione della sezione 5 del nuovo PEI “Interventi per lo studente: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità”. Per alunni  che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo scopo di

Read More

PEI per Percorso didattico differenziato – Primo biennio – esempi di redazione della sezione 8

PEI per Percorso didattico differenziato – Primo biennio – esempi di redazione della sezione 8

Questa pagina contiene degli esempi di redazione della sezione 8 del nuovo PEI “Interventi sul percorso curricolare” disciplina per disciplina per alunni con disabilità intellettiva che seguono un percorso didattico differenziato. Non sono adatti ad alunni non verbali. Gli esempi proposti non sono da copiare tali e quali in quanto gli obiettivi vanno tarati sulle caratteristiche dei singoli alunni ma hanno lo

Read More

Buone pratiche: la mostra virtuale di un ragazzo con programmazione differenziata

Buone pratiche: la mostra virtuale di un ragazzo con programmazione differenziata

Un esempio di buone pratiche nella scuola secondaria di II grado: Francesco, un ragazzo nello Spettro autistico che ha seguito una programmazione differenziata, ha presentato i suoi disegni realizzati durante il percorso scolastico in una mostra virtuale su Facebook. Gli ingredienti delle buone pratiche? La creatività dà voce in maniera più intelligibile alle persone che hanno difficoltà, certificate e non: dare ai

Read More

Feedback sul libro “Vivere e lavorare in un ambiente sicuro”

Feedback sul libro “Vivere e lavorare in un ambiente sicuro”

A tutti i docenti che hanno lavorato con il libro operativo “Vivere e lavorare in un ambiente sicuro” di Agnès Picot, chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario per darci un feedback e consentirci di migliorare questa proposta didattica. Infatti è nostra intenzione proporre un’edizione aggiornata per l’a.s. 2021/22 e vi anticipiamo che investiremo il ricavato della vendita del libro

Read More

Potenziamento cognitivo con i numeri

Potenziamento cognitivo con i numeri

Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con dei numeri di legno. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle

Read More

Potenziamento cognitivo con le forme geometriche

Potenziamento cognitivo con le forme geometriche

Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni

Read More

Potenziamento cognitivo con le lettere dell’alfabeto

Potenziamento cognitivo con le lettere dell’alfabeto

Abbiamo concepito dei materiali didattici per il potenziamento cognitivo con le forme geometriche. A chi si rivolgono? ad alunni con grave disabilità intellettiva e/o nello spettro autistico verbali e non. Inserire in classe dei ragazzi nello spettro autistico non verbali e con grave disabilità cognitiva, non è sempre facile nella scuola secondaria di II grado. Ci siamo trovati nelle condizioni

Read More