Un laboratorio sulle emozioni per superare le difficoltà relazionali

Un laboratorio sulle emozioni per superare le difficoltà relazionali

Questo laboratorio sulle emozioni è una proposta di lavoro della prof.ssa Sabina Geminiani che ringraziamo per la condivisione. Attraverso una presentazione tramite la piattaforma wooclap che consente di avere un’interazione partecipata in tempo reale da parte degli studenti, la professoressa è riuscita a stimolare il dialogo su alcuni argomenti legati alla vita di scuola e alle esperienze personali degli alunni

Read More

Cultura accessibile con una web app

Cultura accessibile con una web app

Sei una persona con disabilità? Grazie alla web app CulturAgile, la cultura diventa accessibile. Per conoscere e prenotare gli eventi culturali in autonomia. Ci saranno audiodescrizioni? Sottotitoli? visite tattili? respeaking? ecc. Ti piace partecipare agli eventi culturali vicino a casa tua? Concerti, spettacoli teatrali, visite e laboratori al museo, proiezioni al cinema… Vorresti sapere in anticipo se quell’evento sarà accessibile, senza

Read More

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità 

Come facilitare l’associazione numero – quantità nella grave disabilità intellettiva, nello spettro autistico? Condividiamo le risorse della prof.ssa Micaela Taranto. Nell’ambito delle attività didattiche di tipo logico-matematico possono manifestarsi difficoltà nelle operazioni di associazione numero – quantità, difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle abilità di calcolo. Nel caso di alunni nello spettro autistico non verbali questo problema può essere dovuto

Read More

EMOZIONI IN LUCE – Come ti senti oggi?

EMOZIONI IN LUCE – Come ti senti oggi?

Emozioni da condividere… Come far capire a tutti come ci si sente oggi? Cambiando l’emoji della luce led Shiny. Un oggetto decorativo di giorno e luminoso di notte. Ho pensato che potesse essere utile a scuola per lavorare sulla competenza emotiva… pensando a quegli alunni che hanno bisogno di nominare le emozioni e capire bene come si sentono (spettro autistico,

Read More

LA MIA NUOVA SCUOLA

LA MIA NUOVA SCUOLA

La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come

Read More

Primi giorni di scuola: attività per conoscere i nuovi compagni

Primi giorni di scuola: attività per conoscere i nuovi compagni

Per un alunno dello spettro autistico, la fase di inserimento in classe in un nuovo contesto (in particolare nelle classi Prime) può essere delicata. Allora come facilitare l’inserimento in prima degli alunni con disabilità nei primi giorni di scuola? La prof.ssa Taranto ci propone un’attività per conoscere i nuovi compagni e rendersi utili. I punti di forza dell’attività da svolgere nei

Read More

Alto Potenziale Cognitivo – gifted – plusdotazione

Alto Potenziale Cognitivo – gifted – plusdotazione

Quali accorgimenti didattici avere per gli alunni con plusdotazione o ad alto potenziale cognitivo (APC), definiti Gifted children in ambito internazionale? Cos’è la plusdotazione? Le statistiche internazionali evidenziano che la percentuale dei soggetti appartenenti alla fascia di alto potenziale cognitivo (QI dal 120 al 129) è circa il 5 % della popolazione, mentre i soggetti plusdotati (QI dal 130) sono il

Read More